int(398)
    

Rischio elettrico

Misure della resistenza e delle correnti di inserzione

GT Engineering realizza Analisi del Rischio Elettrico in linea a quanto richiesto dall'Articolo 80 del Decreto Legislativo 81/08. Oltre al rischio di contatti diretti e indiretti da parte di manutentori e operatori, consideriamo il rischio di Arco Elettrico (Arc Flash) seguendo la metodologia dell'NFPA 70E e l'algoritmo della IEEE 1584.
                        int(15)
                    
CEI 64-8 la nuova edizione
La CEI 64-8 è la norma di riferimento per le installazioni all’interno di Edifici: i cosiddetti impianti “Fissi” la cui sicurezza fa ca...
                        int(16)
                    
Secondo il NEC, cosa deve essere messo a terra?
IL DUBBIO: Qual è la regola da seguire per decidere cosa deve essere collegato al cavo PE? Che cosa deve essere messo a terra? Potremmo riformulare ...
                        int(18)
                    
Impianto Fisso vs Bordo Macchina
IL DUBBIO: E' necessaria la figura di un progettista iscritto ad un Albo professionale per progettare l'equipaggiamento elettrico di un macchinari...
                        int(21)
                    
La differenza tra Bonding, Grounding ed Earthing
IL DUBBIO: Qual è la differenza tra collegamento equipotenziale e messa a terra? E' corretto dire che la carcassa del motore è "messa&nbs...
                        int(23)
                    
La nuova edizione CEI 27-11
È stata pubblicata a Ottobre 2021 la quinta edizione della norma CEI 11-27, le cui prescrizioni vanno seguite per ridurre il rischio di arco elettrico e ...
                        int(25)
                    
La simbologia definita dalla IEC 81346-2 è obbligatoria?
Standard IEC 81346-2: simbologia e codici obbligatori? ...
                        int(28)
                    
Sette motivi per mettere a terra una parte metallica
IL DUBBIO: Perché una parte metallica deve essere collegata al cavo PE?   CONSIDERAZIONI: Prima di tutto dobbiamo chiarire perché un ...
                        int(30)
                    
Analisi Lock out - Tag out
Gravi incidenti dovuti alla presenza di energia sul macchinario continuano a causare un numero significativo di morti e infortuni. La Norma ISO 14118 "Sic...
                        int(38)
                    
Massa elettrica e messa a terra
DUBBIO Nella progettazione dell'impianto elettrico, come posso distinguere quali fra le parti metalliche costituiscono massa elettrica? Connettere tutte le...
                        int(44)
                    
EN 60204-1: è possibile demandare protezioni all'utente finale?
  IL DUBBIO Il costruttore di un macchinario può demandare all’utilizzatore finale l’installazione di protezioni come fusibili o inter...
                        int(52)
                    
Le protezioni magneto termiche
  Le protezioni magneto termiche hanno lo scopo di proteggere il circuito dalle sovracorrenti, che possono essere di due tipi: sovraccarico, ovvero una...
                        int(53)
                    
L’impiego di interruttori differenziali di tipo B
Molte volte vi è confusione sull'obbligo o meno di interruttori differenziali di tipo B a protezione di linee in cui vengono impiegati azionamenti a ...
1 2