Ultima modifica: 03/05/2023
Il corso è rivolto agli ingegneri meccanici ed elettrici che lavorano per i costruttori di macchine e che vorrebbero ottenere una formazione approfondita, ma allo stesso tempo pratica, su come progettare e verificare sistemi di sicurezza per le macchine. Il corso può essere svolto in italiano o in inglese, in presenza o da remoto (piattaforma ZOOM) ed è suddiviso in quattro lezioni per un totale di 28 ore.
La formazione si basa sulla seconda edizione della IEC 62061 (marzo 2021) e sull’edizione 2022 della EN ISO 13849-1.
Di seguito il programma dettagliato.
PARTE 1: 8 ore
LE BASI DELL’INGEGNERIA DELL’AFFIDABILITÀ
- La nascita dell’Ingegneria dell’affidabilità
- Definizioni e concetti di base dell’affidabilità
- Guasti e Fallimenti
- Guasti casuali e sistematici
- Elementi di probabilità oltre ai concetti di Affidabilità
- Tasso di guasto λ
- Mean Time Between Failures (MTBF)
- Le funzioni di Affidabilità in Low e in High Demand
- La distribuzione di Weibull
- I grafici di Markov
- Rappresentazione logica e fisica di una Funzione di Sicurezza
COSA È LA SICUREZZA FUNZIONALE
- Cenni storici sulla Sicurezza Funzionale
- I Sistemi di Sicurezza in High and Low Demand
- Cosa è un Sistema di controllo di Sicurezza
PARAMETRI PRINCIPALI
- Tasso di Guasto (λ)
- Frazione di Guasti sicuri – Safe Failure Fraction (SFF)
- Copertura Diagnostica (DC)
- Integrità della Sicurezza e Vincoli di Architettura
- Mean Time to Failure (MTTF)
- Common Cause Failure (CCF)
- Proof Test
- Mission Time e Vita Utile
PARTE 2: 8 ore
INTRODUZIONE DELLE NORME ISO 13849-1 E IEC 62061
- Valutazione e Riduzione del Rischio
- Le Misure Preventive e Protettive
- La Sicurezza Funzionale come misura per la riduzione del rischio
- SRP/CS, SCS e le Funzioni di Sicurezza
- Esempi di Funzioni di Sicurezza: arresto in sicurezza, sotto-funzioni di sicurezza relative ai sistemi di azionamento di potenza (PDS), reset manuale, funzione di riavvio, la funzione di arresto di emergenza
- L’Affidabilità della Funzione di Sicurezza in Low Demand.
- L’Affidabilità della Funzione di Sicurezza in High Demand.
- La Determinazione del PL richiesto (PLr ) secondo la ISO 13849-1
- La Determinazione del SIL richiesto (SILr) secondo la IEC 62061
- Le Differenze tra i due approcci
- Le Specifiche dei requisiti di Sicurezza (i Safety Requirement Specification).
- La Decomposizione della Funzione di Sicurezza
- Il Processo Iterativo per raggiungere il Livello di Affidabilità Richiesto.
- I Guasti Sistematici e i requisiti di base di una Funzione di Sicurezza.
- Le considerazioni sui guasti e la Fault Exclusion (EN ISO 13849-1).
- Le Norme Tecniche per i dispositivi dei Circuiti di Controllo: for Control Circuit devices: Azione di apertura diretta, contattori utilizzati in applicazioni di Sicurezza,come evitare guasti sistematici con i contattori, un esempio di protezione dei contattori, implicazioni derivanti dalla IEC 60204-1, Abilitazione e Mantenitmento dei dispositivi.
- Misure per evitare i guasti sistematici: Principi di Sicurezza di Base e Principi di Sicurezza ben collaudati (EN ISO 13849-1).
- Fault Masking.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI UNA FUNZIONE DI SICUREZZA
- Sottosistemi, Elementi di un Sottosistema e Canali
- Valutazione di un SRP/CS
- Componenti ben collaudati
- Dispositivi “Proven in Use”
- Dispositivi “Prior Use”
- Valutazione di un SCS
- Informazioni per l’uso
- Come sviluppare un software di sicurezza
- Limited and Full Variability Language
- The V-Model
- La classificazione dei software secondo IEC 62061
- Applicazioni in Low Demand nei macchinari
PARTE 3: 8 ore
LE CATEGORIE DELLA NORMA ISO 13849-1
- Rappresentazione fisica e logica delle Categorie
- Le Categorie della ISO 13849-1: Categoia B, Categoria 1, Categoria 2, Categoria 3, Categoria 4, i requisiti di base delle Categorie
- Procedura semplificata per la stima del Perfomance Level
- Le condizioni per le procedure semplificate
- Come calcolare il MTTFD di un Sottosistema
- Stima del Performance Level
- L’Approccio alternativo
LE ARCHITETTURE DELLA NORMA IEC 62061
- Le quattro Architetture
- L’Approccio semplificato
- Come calcolare il PFHD di un sottosistema
- Sottosistema di base di Architettura A: 1oo1
- Sottosistema di base di Architettura B: 1oo2
- Sottosistema di base di Architettura C: 1oo1D
- Sottosistema di base di Architettura D: 1oo2D
- Requisiti di base delle Architetture
- La correlazione tra λD e MTTFD
PARTE 4: 4 ore
ESEMPI DI ARCHIETTURE ELETTRICHE
ESEMPI DI ARCHITETTURE PNEUMATICHE E IDRAULICHE
VALIDAZIONE
- Il Piano di Validazione
- Elenco dei guasti
- Validazione delle misure contro i guasti Sistematici
- Informazioni necessarie per la Validazione
- Analisi e Prove
Il Docente è membro dei seguenti Comitati Tecnici IEC e ISO:
- Membro del Comitato Tecnico TC 44/MT 62061 for IEC 62061: Safe control systems for machinery
- Membro del Comitato Tecnico TC 44/PT 63394 for IEC TS 63394: Guidelines on safe control systems for machinery
- Membro del Comitato Tecnico TC 65/SC 65A/MT 61511 for IEC 61511: Functional safety – Safety instrumented systems for the process industry
- Membro del Comitato Tecnico TC 65/SC 65A/MT 61508-1-2 for IEC 61508: Maintenance of IEC 61508-1, -2, -4, -5,-6 and 7
- Membro del Comitato Tecnico ISO/TC 199, for ISO 13849-1