Rischio Atex

Direttiva Atex: formazione, analisi e consulenza

GT Engineering esegue Analisi del rischio per la formazione di Atmosfere Potenzialmente Esplosive secondo Direttiva Atex 99/92/CE. E' specializzata in consulenze sulla riduzione del rischio dovuto alla presenza di atmosfere esplosive sia per presenza di Gas che Polveri. I principali clienti sono Acciaierie, Industrie di lavorazione metalli e Industrie chimiche. Le consulenze vanno dalla classificazione delle zone, all'analisi di polveri in laboratorio, fino alla scelta del materiale idoneo secondo la nuova direttiva 2014/34/UE. La società è membro del comitato tecnico SC 31J e di vari gruppi di lavoro nazionali per la classificazione delle aree a rischio ATEX.
Suddivisione in Gruppi delle Apparecchiature
In un'atmosfera esplosiva, devono essere installate solo apparecchiature idonee: cioè che non possono innescare l'atmosfera esplosiva.
Livello di Protezione delle Apparecchiature
In un'atmosfera esplosiva devono essere installate solo apparecchiature idonee: idonee significa che non possono innescare l'atmosfera esplosiva.
La dinamica delle esplosioni da polveri
Di solito le esplosioni in ambienti civili, come le abitazioni, o industriali, come le fabbriche, sono dovute a fughe di gas. Vi sono però anche esplosioni dovute alla presenza di Polveri potenzialmente esplosive, come la farina, lo zucchero o anche...
Le Hazardous Locations: La classificazione ATEX in USA e Canada
Le norme applicate nel mondo nord americano in ambito della sicurezza esplosiva, (che tengono come riferimento la NFPA 2,70,497,499,500,505), differiscono da quelle applicate nel mondo europeo, ma il loro obiettivo finale è quello di garantire condi...
La nuova CEI EN IEC 60079-10-1
A settembre 2021 è stata pubblicata la nuova edizione CEI EN IEC 60079-10-1. Entro il 22/01/2024 dovranno essere ritirate tutte le norme in conflitto con...
Direttiva ATEX all'interno di macchinari
IL DUBBIO Apparecchiature che contengono o usano al loro interno atmosfere potenzialmente esplosive, se installate in aree sicure, ricadono sotto la Direttiva ...
Direttiva ATEX all'interno dei macchinari
Zona 2 - 22 ATEX e organismo notificato
IL DUBBIO: Il mio macchinario deve essere installato in zona 2 (22). Devo coinvolgere un Organismo Notificato? CONSIDERAZIONI: Ecco quello che la Dirett...
Zona 2 - 22 ATEX e organismo notificato
Esplosività delle polveri
Il fenomeno dell’esplosione di polveri è piuttosto semplice da immaginare in termini di esperienza di vita quotidiana. Qualsiasi materiale allo sta...
Normativa ATEX e Classificazione Aree Atex
La Classificazione Atex dei luoghi con pericolo di esplosione (zona atex) per la presenza di esplosivi, fluidi infiammabili e polveri combustibili è...
Normativa ATEX e Classificazione Aree Atex
Direttiva ATEX 99/92/CE e Rischi di Esplosione
Il D.Lgs 81/08 Art.290 sulla valutazione dei rischi di esplosione, stabilisce che: Nell'assolvere agli obblighi stabiliti dall'articolo 17, comma 1, i...
Direttiva 2014/34/UE
La Direttiva 2014/34/UE, entrata in vigore il 20 Aprile 2016, ha lo scopo di fornire i requisiti che devono rispettare gli apparecchi e i sistemi di protez...
Pericolosità delle sostanze
A causare un'esplosione è la combustione del gas. Affinché si verifichi tale evento, servono 3 elementi: Combustibile: il gas Comburente: ...