Ultima modifica: 04/07/2025
Il Dubbio
Cos’è il potere di interruzione di una protezione magnetotermica o di un fusibile?
EN 60947-2: 2016. Low-voltage switchgear and controlgear – Part 2: Circuit-breakers
La IEC 60947-2, norma di prodotto delle protezioni magnetotermiche, dette in inglese Circuit Breakers, definisce due poteri d’interruzione:
La Icu (potere d’interruzione estremo) definita come la massima corrente che è in grado di aprire; esso deve soddisfare la sequenza O-t-CO, ovvero rispettando le procedure di apertura e bloccaggio come definito dalla norma qui sotto riportata:
[IEC 60947-2: 2016] 8.3.2.6.4.4 Test operations The following symbols are used for defining the sequence of operations:
- O represents a breaking operation.
- CO represents a making operation followed, after the appropriate opening time, by a breaking operation:
- t represents the time interval between two successive short-circuit operations which shall be as short as possible, allowing for the resetting time of the circuit-breaker (see 2.19), but not less than 3 min. The actual value of t shall be stated in the test report.
The maximum resetting time shall be 15 min or such longer time as may be stated by the manufacturer, but not exceeding 1 h, during which time the circuit-breaker shall not be displaced. Attempts to reclose the circuit-breaker during the resetting time shall be spaced by at least 1 min.
The maximum value of I2t (see 2.5.18 of IEC 60947-1:2007) during these tests may be recorded in the test report (see 7.2.1.2.4, item a)).,
dopo tale prova, la protezione deve essere in grado di portare la sua corrente nominale.
[IEC 60947-2: 2016] 4.3.6.2.2 Rated ultimate short-circuit breaking capacity (Icu) The rated ultimate short-circuit breaking capacity of a circuit-breaker is the value of ultimate short-circuit breaking capacity (see 2.15.1) assigned to that circuit-breaker by the manufacturer for the corresponding rated operational voltage, under the conditions specified in 8.3.5. It is expressed as the value of the prospective breaking current, in kA (r.m.s. value of the a.c. component in the case of a.c.)
La Ics (potere d’interruzione di servizio) va verificato utilizzando la sequenza O-t-CO-t-CO, ovvero rispettando le procedure di apertura e bloccaggio come riportato dal paragrafo della norma qui sotto riportata:
[IEC 60947-2: 2016] 8.3.2.6.4.4 Test operations The following symbols are used for defining the sequence of operations:
- O represents a breaking operation.
- CO represents a making operation followed, after the appropriate opening time, by a breaking operation:
- t represents the time interval between two successive short-circuit operations which shall be as short as possible, allowing for the resetting time of the circuit-breaker (see 2.19), but not less than 3 min. The actual value of t shall be stated in the test report.
The maximum resetting time shall be 15 min or such longer time as may be stated by the manufacturer, but not exceeding 1 h, during which time the circuit-breaker shall not be displaced. Attempts to reclose the circuit-breaker during the resetting time shall be spaced by at least 1 min.
The maximum value of I2t (see 2.5.18 of IEC 60947-1:2007) during these tests may be recorded in the test report (see 7.2.1.2.4, item a)).,
dopo questo dovrà garantire il servizio (dovrà essere in grado di mantenere la corrente nominale In).
[IEC 60947-2: 2016] 4.3.6.2.3 Rated service short-circuit breaking capacity (Ics) The rated service short-circuit breaking capacity of a circuit-breaker is the value of service short-circuit breaking capacity (see 2.15.2) assigned to that circuit-breaker by the manufacturer for the corresponding rated operational voltage, under the conditions specified in 8.3.4. It is expressed as a value of prospective breaking current, in kA, or as a % of Icu (for example Ics = 25 % Icu). Ics shall be at least equal to 25 % of Icu.
Normalmente la Ics è minore della Icn
EN 60898-1: 2020 – Circuit-breakers for overcurrent protection for household and similar installations
La IEC 60898-1 definisce la Icn come potere d’interruzione nominale o potere di cortocircuito nominale (Icn), ovvero il valore assegnato a quell’interruttore dal costruttore secondo una precisa sequenza di prove.
[IEC 60898-1:2020]: 5.2.4 Rated short-circuit capacity (Icn)
The rated short-circuit capacity of a circuit-breaker is the value of the ultimate short-circuit breaking capacity (see 3.5.5.1) assigned to that circuit-breaker by the manufacturer.
NOTE: A circuit-breaker having a given rated short-circuit capacity has a corresponding service short-circuit capacity (Ics)
La Icn, secondo IEC 6089,8 avrà dei requisiti di sequenza analoghi a quelli della Icu secondo IEC 60947-2 ma, nonostante ciò, presenterà delle differenze:
[IEC 60898-2: 2021]9.12.11.4.3 Test at rated short-circuit capacity (Icn)
Replacement of the first paragraph:
a) The test circuit is calibrated according to 9.12.7.1 and 9.12.7.2, on alternating current with a power factor according to Table 17, or on direct current with a time constant according to 9.12.5.
Addition:
c) In the case of direct current, the test sequence for single- and two-pole circuit-breakers is:
O – t – CO
Two operations are made, the circuit being closed once by the auxiliary switch A and once by the circuit-breaker
Esiste una costante K data dal rapporto tra la Ics e la Icn, la quale varia in funzione della Icn considerata; come mostrato nella tabella. Importante sapere che se anche l’interruttore è conforme alla EN 60947-2, su di esso sarà scritta, in primo piano, all’interno di un rettangolo, il valore della Icn secondo EN 60898-1.
Esempio
Qui in figura vediamo riportato un esempio di dispositivo di protezione magnetotermico differenziale della bticino, più precisamente il modello G23AC32. Su di esso, se osserviamo nell’angolo in basso a sinistra, vedremo riportato il suo potere di interruzione, il quale indica, come vediamo dalla tabella di riferimento, il valore della Icn conforme alla norma IEC 60898-1.
Conclusioni
Il Potere di interruzione di una protezione elettrica è la massima corrente che tale dispositivo riesce a interrompere.
Due sono le norme di riferimento, una per interruttori da utilizzare in ambito civile (IEC 60898-1) e la seconda per quelli usati in ambito industriale (IEC 60947-2).
Per ciascuna protezione, i poteri di interruzione per la norma industriale sono in generale maggiori che per la norma ad uso civile. Si fa presente che se una protezione è conforme solo alla norma di prodotto IEC0898-1, lo si può utilizzare anche in installazioni industriali. Non vale il viceversa.
Per quanto riguarda i macchinari, il costruttore dell’equipaggiamento elettrico, per il calcolo dell’SCCR, può fare riferimento alla Icu secondo EN 60947-2.
Per i fusibili il discorso è analogo, ma vi è un solo valore di Potere di Interruzione. In generale, i fusibili hanno un potere di interruzione maggiore delle protezioni magnetotermiche.