AT 2: Corso avanzato Analisi del Rischio presenza Atmosfere ATEX e Idoneità apparecchiature

Ultima modifica: 17/07/2025

Obiettivi del corso

TARGET: Reparto tecnico di produttori di macchinari.

 

OBIETTIVI: La formazione copre l’intero programma AT 1. Continua quindi ad illustrare la metodologia per una corretta analisi e riduzione del rischio, in presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva. Si dettagliano i metodi di protezione “Elettrici” come la sicurezza intrinseca o le custodie a prova d’esplosione. Viene anche analizzato il rischio di innesco dovuto a urti, sfregamenti o cariche elettrostatiche.

DURATA AT 2: 8 ore (AT 1)+ 8 ore= 16 ore

Contenuti

AT1: 8 ore

AT 2: 8 ore

  • Evoluzione storica
  • Introduzione all’Elettricità Statica
  • Concetti Chiave legati all’elettricità Statica
  • Elettricità Statica nei materiali solidi
  • Elettricità Statica nei Liquidi
  • Elettricità Statica nei Gas
  • Elettricità Statica nelle Polveri
  • Elettricità Statica, le Persone e La Messa a Terra
  • IEC 60079-0: Accumulo cariche elettrostatiche
  • IEC 80079-36: Apparecchiature non elettriche
  • Frictional Heating (attrito)
  • IEC 60079-14: Installazioni Elettriche in Zone Classificate
  • IEC 60079-14: Scelta dei componenti e installazione
  • Regole per l’Inertizzazione CEN TR 15281
  • Sicurezza Intrinseca: Ex i (EN 60079-11 e -25)
  • Incapsulamento: Ex m (EN 60079-18)
  • Protezione Speciale: Ex s (EN 60079-33)
  • Protezione mediante Custodie: Ex t (EN 60079-31)
  • Custodie a prova di Esplosione: Ex d (EN 60079-1)
  • Sicurezza Aumentata: Ex e (EN 60079-7)
  • Custodie a Pressurizzazione: Ex p (EN 60079-2)
  • Stanze Pressurizzate [Ex p] Ventilate [Ex v]: EN 60079-13
  • Modo di protezione “n”: Ex n (EN 60079-15)
  • IEC 80079-37: Non Electrical Type of Protection – Type c
  • IEC 80079-37: Non Electrical Type of Protection – Type b
  • IEC 80079-37: Non Electrical Type of Protection – Type k
  • EN 14373: Sistemi di Soppressione dell’esplosione
  • IEC 60079-44: 2022
  • IEC 60079-17: 2023

Docente

GT Engineering è membro dei seguenti Comitati Tecnici e gruppi di lavoro relativi al rischio di Esplosione:

  • TC 31J Classification of hazardous areas and installation requirements. È il comitato tecnico dell’IEC che scrive le norme per la classificazione delle aree ATEX (IEC 60079-10)
  • Gruppo di lavoro del CEI che sta preparando la revisione delle guide GAS e Polveri utilizzate in Italia per la classificazione dei luoghi ATEX (CEI 31-35 e CEI 31-56)
  • CEN TC 305 Potentially explosive atmospheres – Explosion prevention and protection. È il comitato tecnico del CEN che scrive le norme per l’analisi del rischio di esplosione (es. EN 1127-1)
  • IEC 60079-46 per analisi del rischio e marcatura degli Insiemi ATEX. Membro IEC/TC 31/MT 60079-46 “Equipment assemblies”.
  • IEC 60079-42 per utilizzo di componenti “SIL” per riduzione del rischio di esplosione. Membro IEC/TC 31/WG 42 “Safety Devices Related to Explosion Risk”