Rischio elettrico

Misure della resistenza e delle correnti di inserzione

GT Engineering realizza Analisi del Rischio Elettrico in linea a quanto richiesto dall'Articolo 80 del Decreto Legislativo 81/08. Oltre al rischio di contatti diretti e indiretti da parte di manutentori e operatori, consideriamo il rischio di Arco Elettrico (Arc Flash) seguendo la metodologia dell'NFPA 70E e l'algoritmo della IEEE 1584.
Le protezioni magneto termiche
  Le protezioni magneto termiche hanno lo scopo di proteggere il circuito dalle sovracorrenti, che possono essere di due tipi: sovraccarico, ovvero una...
LE PROTEZIONI MAGNETO TERMICHE
L’impiego di interruttori differenziali di tipo B
Molte volte vi è confusione sull'obbligo o meno di interruttori differenziali di tipo B a protezione di linee in cui vengono impiegati azionamenti a ...
Necessità o meno del blocco porta
Il sezionamento elettrico di un quadro di automazione e la necessità del blocco porta sono argomenti fortemente dibattuti e non ancora pienamente co...
Protezione dai contatti diretti: IPXXB o IP2X?
IL DUBBIO Spesso sulle norme elettriche leggiamo che i quadri e/o i dispositivi elettrici in generale devono garantire un grado di protezione contro l’acc...
Protezioni a curva G e differenziali: quali sono le differenze?
  DUBBIO Quali sono le differenze tra interruttori differenziali e interruttori scatolati con curva G?   CONSIDERAZIONI Fra le possibili cause di...
PROTEZIONI A CURVA G E DIFFERENZIALI: QUALI SONO LE DIFFERENZE?
Qual è il colore del cavo del "comune" di un trasformatore?
IL DUBBIO: La maggior parte di noi sa che è l’azzurro il colore del neutro all’interno dei quadri industriali. Il dubbio è quale sia i...
Un Basic Safety Standard si deve applicare alle macchine? Il caso del cavo di terra funzionale di colore rosa
IEC 60204-1 VS IEC 60445: cavo di terra funzionale giallo verde VS cavo di terra funzionale rosa. ...
EN 60204-1 ed EN 61439-1
Le verifiche richieste dalla EN 60204-1 o dalla EN 61439-1, sono obbligatorie per la marcatura CE dei quadri elettrici e dell'equipaggiamento delle macchine
EN 60204-1 ed EN 61439-1
EN 60204-1: Impedenza dell'Anello di Guasto
La misura dell'impedenza dell'anello di guasto serve a verificare il corretto intervento dei sistemi di protezione da contatti indiretti. Norme e Procedure.
Norma quadri bordo macchina, EN 60204-1, EN 61439-2
Per bordo macchina si intende quegli impianti elettrici che partono dal quadro di comando. EN 60204-1 ed EN 61439-2 sono norme di prodotto quadri bordo macchina
Norma di prodotto quadri bordo macchina
Differenziale e "salva vita": ci sono differenze?
IL DUBBIO La funzione del Salvavita è forse quella più conosciuta tra i non addetti ai lavori: nel 1965 la Bticino brevettò e commerciali...
DIFFERENZIALE E "SALVA VITA": CI SONO DIFFERENZE?
1 2