int(386)
    

Sicurezza Macchine

Analisi Rischio Macchinari

GT Engineering è una società specializzata in Analisi del Rischio, preparazione del Fascicolo Tecnico e Marcatura CE di macchinari. Nell'industria pesante, è attiva nelle Acciaierie e Laminatoi: ha esguito analisi e messa in sicurezza di Colate continue dell'acciaio, come anche gabbie di laminazione e placche di evacuazione. E' membro del CEN TC 305, comitato tecnico che elabora le norme di tipo C per Acciaierie e Laminatoi. I settori spaziano dal più tradizionale Tessile fino a nuove tecnologie come i sistemi di Sputtering o polverizzazione catodica usati nell'industria dei semiconduttori. I suoi tecnici partecipano ai comitati dell'UNI e del CEI che trattano la normativa pertinente alla direttiva macchine. Partecipano inoltre ai lavori internazionali dell'ISO TC 199 per la stesura e revisione delle norme ISO relative alla sicurezza dei macchinari. Partecipano infine al gruppo di lavoro internazionale IEC per la stesura e revisione della norma elettrica per il bordo macchina: IEC 60204-1.
                        int(8)
                    
Come nasce una norma IEC?
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) è un'organizzazione internazionale di normazione che prepara e pubblica standard internazionali pe...
                        int(12)
                    
L’IMPORTANZA DELLA LAYOUT ANALYSIS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
La norma EN ISO 11161 è lo standard di riferimento per quanto riguarda la sicurezza dei Sistemi di Fabbricazione Integrati (indicati anche con l’ac...
                        int(13)
                    
SPAN OF CONTROL - AMPIEZZA DI COMANDO
La norma ISO 11161 del maggio 2007 introduce il concetto di span of control (o ampiezza di comando), che identifica la porzione predeterminata di una macchina s...
                        int(14)
                    
TABRA: Un approccio basato su Task per la valutazione dei rischi
Nell’applicazione dello standard ISO 12100 tendiamo spesso a concentrarci sui pericoli che derivano dalle situazioni in cui un operatore può incorr...
                        int(19)
                    
FMEA, FMECA e FMEDA: quali sono le differenze?
IL DUBBIO: I termini FMEA e FMECA possono essere comuni tra i costruttori di componenti, ma il termine FMEDA è conosciuto solo nel caso in cui il costru...
                        int(20)
                    
ISO 3691-4 : 2020
La ISO 3691-4:2020 è lo standard di tipo C per i carrelli industriali senza conducente. Esempi di carrelli industriali senza conducente possono anche ess...
                        int(31)
                    
Il concetto di macchinario a nudo
Quando si svolge la valutazione dei rischi di un macchinario, indipendentemente dal fatto che si utilizzi la norma ISO 12100 o la B11.0, è molt...
                        int(43)
                    
Come nasce una norma ISO?
L'elaborazione di una nuova norma ISO prevede la successione di sei fasi: (10) FASE DI PROPOSTA: siamo all'inizio; il primo vero documento si...
                        int(47)
                    
Il sezionatore può essere installato sull'anta del quadro?
IL DUBBIO Analizzando quadri bordo-macchina, notiamo ogni tanto che il sezionatore generale è installato direttamente sull’anta del...
                        int(51)
                    
Le norme armonizzate di tipo A, B, C
Le norme armonizzate svolgono un ruolo importante nella legislazione dell'UE per la marcatura CE dei macchinari. L'ISO classifica le oltre 800 norm...
                        int(56)
                    
Necessità o meno del blocco porta
Il sezionamento elettrico di un quadro di automazione e la necessità del blocco porta sono argomenti fortemente dibattuti e non ancora pienamente co...
                        int(64)
                    
Terminologia delle Norme Tecniche
Siete nuovi nel mondo delle Norme Tecniche per i macchinari industriali e vi sentite un po' confusi a causa della terminologia utilizzata? ...