Sicurezza Macchine

Analisi Rischio Macchinari

GT Engineering è una società specializzata in Analisi del Rischio, preparazione del Fascicolo Tecnico e Marcatura CE di macchinari
Nell'industria pesante, è attiva nelle Acciaierie e Laminatoi: ha esguito analisi e messa in sicurezza di Colate continue dell'acciaio, come anche gabbie di laminazione e placche di evacuazione. E' membro del CEN TC 305, comitato tecnico che elabora le norme di tipo C per Acciaierie e Laminatoi.
I settori spaziano dal più tradizionale Tessile fino a nuove tecnologie come i sistemi di Sputtering o polverizzazione catodica usati nell'industria dei semiconduttori.

I suoi tecnici partecipano ai comitati dell'UNI e del CEI che trattano la normativa pertinente alla direttiva macchine. Partecipano inoltre ai lavori internazionali dell'ISO TC 199 per la stesura e revisione delle norme ISO relative alla sicurezza dei macchinari. 

Partecipano infine al gruppo di lavoro internazionale IEC per la stesura e revisione della norma elettrica per il bordo macchina: IEC 60204-1.

Sicurezza macchine
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) è un'organizzazione internazionale di normazione che prepara e pubblica sta...
Sicurezza macchine
La norma EN ISO 11161 è lo standard di riferimento per quanto riguarda la sicurezza dei Sistemi di Fabbricazione Integrati (indica...
Sicurezza macchine
La norma ISO 11161 del maggio 2007 introduce il concetto di span of control (o ampiezza di comando), che identifica la porzione pr...
Sicurezza macchine
Nell’applicazione dello standard ISO 12100 tendiamo spesso a concentrarci sui pericoli che derivano dalle situazioni in cui un ope...
Sicurezza macchine
IL DUBBIO: I termini FMEA e FMECA possono essere comuni tra i costruttori di componenti, ma il termine FMEDA è conosciuto solo ne...
Sicurezza macchine
La ISO 3691-4:2020 è lo standard di tipo C per i carrelli industriali senza conducente. Esempi di carrelli industriali senza condu...
Sicurezza macchine
Quando si svolge la valutazione dei rischi di un macchinario, indipendentemente dal fatto che si utilizzi la norma ISO 12100 o la ...
Sicurezza macchine
L'elaborazione di una nuova norma ISO prevede la successione di sei fasi: (10) FASE DI PROPOSTA: siamo all'inizio; il pri...
Sicurezza macchine
IL DUBBIO Analizzando quadri bordo-macchina, notiamo ogni tanto che il sezionatore generale è installato direttamente sull’anta d...
Sicurezza macchine
Le norme armonizzate svolgono un ruolo importante nella legislazione dell'UE per la marcatura CE dei macchinari. L'ISO cla...
Sicurezza macchine
Il sezionamento elettrico di un quadro di automazione e la necessità del blocco porta sono argomenti fortemente dibattuti e non an...
Sicurezza macchine
Siete nuovi nel mondo delle Norme Tecniche per i macchinari industriali e vi sentite un po' confusi a causa della terminologia...
Sicurezza macchine
  Secondo la EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali”, esist...
Sicurezza macchine
IL DUBBIO Spesso il costruttore ha dubbi su cosa debba essere indicato nel manuale d’uso e manutenzione. Uno degli aspetti che ve...
Sicurezza macchine
Tra le funzioni di un macchinario, quella dei pulsanti di emergenza e dell’arresto di emergenza è probabilmente quella che salta p...
Sicurezza macchine
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo ...
Sicurezza macchine
Se lavorate nel settore della sicurezza macchinari, prima o poi vi imbatterte nel termine “Whole Body Access”. È una terminologia...
Sicurezza macchine
La sicurezza dei macchinari ha spesso a che fare con 2 aree:  -    Un’area sicura, libera da pericoli -    Un’area pericolosa Stor...
Sicurezza macchine
La legislazione UE primaria è costituita dal Trattato di Roma del 1957, revisionato nel corso degli anni, fino al 2007 con il Trat...
Sicurezza macchine
La Direttiva Macchine 2006/42/CE è stata scritta con l'obiettivo della libera circolazione dei prodotti che ricadono nel suo c...
Sicurezza macchine
Il Principio Alarp riconosce tre grandi categorie di rischi: 1. Rischio trascurabile: Largamente accettato dalla maggior parte de...
Sicurezza macchine
Gli standard in Europa risalgono alla fine del 1800. La Commissione Elettrotecnica Internazionale (lEC) è stata fondata nel 1906 p...
Sicurezza macchine
La Sicurezza Macchine è probabilmente il principale mezzo in grado di ridurre il numero di morti e infortuni sul posto di lavoro. ...
Sicurezza macchine
I principali dispositivi di protezione anticaduta per le scale a pioli sono due: La gabbia di sicurezza; Il dispositivo antica...
Sicurezza macchine
L’idea del colaggio continuo dei metalli si può far risalire ai primi dell’800, mentre l’applicazione industriale è iniziata almen...
Sicurezza macchine
Negli anni il processo che permette di valutare i rischi e intraprendere azioni correttive è stato perfezionato e documentato in d...
Sicurezza macchine
IL DUBBIO I costruttori di macchine e in particolare di quadri bordo macchina spesso si chiedono a quale Norma debbano fare riferi...