GT Engineering è una società specializzata in Analisi del Rischio, preparazione del Fascicolo Tecnico e Marcatura CE di macchinari.
Nell'industria pesante, è attiva nelle Acciaierie e Laminatoi: ha esguito analisi e messa in sicurezza di Colate continue dell'acciaio, come anche gabbie di laminazione e placche di evacuazione. E' membro del CEN TC 305, comitato tecnico che elabora le norme di tipo C per Acciaierie e Laminatoi.
I settori spaziano dal più tradizionale Tessile fino a nuove tecnologie come i sistemi di Sputtering o polverizzazione catodica usati nell'industria dei semiconduttori.
I suoi tecnici partecipano ai comitati dell'UNI e del CEI che trattano la normativa pertinente alla direttiva macchine. Partecipano inoltre ai lavori internazionali dell'ISO TC 199 per la stesura e revisione delle norme ISO relative alla sicurezza dei macchinari.
Partecipano infine al gruppo di lavoro internazionale IEC per la stesura e revisione della norma elettrica per il bordo macchina: IEC 60204-1.
Funzioni di arresto
Secondo la EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali”,
esistono tre categ...
Manuale di Istruzioni
IL DUBBIO
Spesso il costruttore ha dubbi su cosa debba essere indicato nel manuale d’uso e manutenzione.
Uno degli aspetti che vediamo ricorre spesso &eg...
Pulsanti di emergenza e la funzione di arresto
Tra le funzioni di un macchinario, quella dei pulsanti di emergenza e dell’arresto di emergenza è probabilmente quella che salta pi&ugrav...
Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...
Whole Body access
Se lavorate nel settore della sicurezza macchinari, prima o poi vi imbatterte nel termine “Whole Body Access”.
È una terminologia ...
Spazio Protetto - Safeguarded Space
La sicurezza dei macchinari ha spesso a che fare con 2 aree:
- Un’area sicura, libera da pericoli
- Un’are...
Legislazione UE
La legislazione UE primaria è costituita dal Trattato di Roma del 1957, revisionato nel corso degli anni, fino al 2007 con il Trattato di Lisbona. Esiste...
Direttiva Macchine 2006/42/CE: Documentazione
La Direttiva Macchine 2006/42/CE è stata scritta con l'obiettivo della libera circolazione dei prodotti che ricadono nel suo campo di appli...
Direttiva Macchine: Il Principio Alarp
L'aspetto più difficile del Principio ALARP è definire i 3 livelli di rischio, per questo GT Engineering offre analisi del rischio secondo EN 12100-EN 61511
Le Norme Armonizzate
Le norme europee sulla sicurezza macchine si dividono in norme fondamentali (tipo A),norme comuni a gruppi (B1 e B2) e norme per macchine specifiche (TipoC)
Perchè la Sicurezza Macchine è così importante?
La Sicurezza Macchine è il principale mezzo di riduzione del numero d infortuni sul posto di lavoro ed è applicata al meglio durante la fase di progettazione
Scale a pioli: i dispositivi anticaduta
I principali dispositivi di protezione anticaduta per le scale a pioli sono due:
La gabbia di sicurezza;
Il dispositivo anticaduta di tipo guidato su l...