Ultima modifica: 16/05/2023
I criteri di selezione di un interblocco devono tenere in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita della macchina presso cui è installato.
Alcuni criteri di scelta forniti dalla norma sono:
- Le condizioni di utilizzo della macchina;
- I pericoli presenti sulla macchina;
- La gravità del possibile danno;
- La probabilità di guasto dell’interblocco;
- La capacità del sistema di arresto in relazione al tempo di accesso alla zona pericolosa;
- Il PL o SIL richiesto per la funzione di sicurezza;
- Informazioni di utilizzo del dispositivo;
- Evitare che l’attuatore di un interblocco di tipo 4 possa essere preso da un operatore senza una specifica conoscenza né un particolare attrezzo.
Indice
EN ISO 14119: Dispositivi di interblocco associati ai ripari
CAP 4 – Principi operativi e forme tipiche dei dispositivi di interblocco associati ai ripari
CAP 5 – Requisiti di progettazione ed installazione per gli interblocchi
CAP 6 – Selezionare un dispositivo di interblocco
CAP 7 – Minimizzare le manomissioni
CAP 8 – Requisiti di controllo degli Interblocchi
Nuova Edizione ISO 14119 – 2023
Sistemi di interblocco a chiavi intrappolate
Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...