Ultima modifica: 16/05/2023
La Norma suggerisce la seguente procedura per evitare le manomissioni degli interblocchi:
- Seguire le misure base proposte nel paragrafo 5;
- Verificare se le cause di manomissione possono essere prevedibili;
- Verificare se tali cause possono essere eliminate o minimizzate;
- Se le cause prevedibili persistono sono richieste misure addizionali di Tabella 3 (rendere inaccessibile l’interblocco, prevenire sostituzioni dell’attuatore mediante codifica, prevenire il distacco degli interblocchi, monitorare).
Ad esempio, per un interblocco di tipo 2 o di tipo 4 ad alto livello di codifica, con o senza blocco elettromagnetico è obbligatorio (Mandatory M) fissare l'attuatore con viti non svitabili.
In figura è osservabile un esempio di attuatore ad alta codifica.
Indice
EN ISO 14119: Dispositivi di interblocco associati ai ripari
CAP 4 – Principi operativi e forme tipiche dei dispositivi di interblocco associati ai ripari
CAP 5 – Requisiti di progettazione ed installazione per gli interblocchi
CAP 6 – Selezionare un dispositivo di interblocco
CAP 7 – Minimizzare le manomissioni
CAP 8 – Requisiti di controllo degli Interblocchi
Nuova Edizione ISO 14119 – 2023
Sistemi di interblocco a chiavi intrappolate
Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...