Ultima modifica: 16/05/2023
La fase iniziale dell’analisi dei rischi prevede la determinazione dei limiti della macchina. A tal fine è utile considerare le caratteristiche della macchina, funzionalità, uso previsto e uso scorretto ragionevolmente prevedibile.
Le caratteristiche principali e le funzioni della macchina possono essere descritte tenendo conto dei seguenti elementi:
- fonte di energia;
- comando;
- alimentazione;
- lavorazione;
- movimento/spostamento;
- sollevamento;
- telaio o basamento della macchina che fornisce stabilità/mobilità;
- accessori
Bisogna inoltre considerare eventuali misure e funzioni di protezione, le operazioni effettuate dalla macchina nelle varie modalità di funzionamento, gli usi (previsti e non), e le interazioni uomo/macchina.
L’esame delle caratteristiche della macchina facilita quindi l’operazione di definizione dei limiti della macchina, suddivisi dalla EN 12100 come:
- Limiti d’uso
- Limiti di spazio
- Limiti di tempo
- Altri limiti