Ultima modifica: 16/05/2023
Un passaggio fondamentale in una valutazione del rischio, è l'identificazione dei pericoli ragionevolmente prevedibili che possono presentarsi in tutte le fasi del ciclo di vita della macchina. Queste fasi sono di seguito elencate:
- trasporto, montaggio e installazione;
- messa in funzione;
- uso;
- messa fuori servizio, smantellamento e smaltimento.
Solo quando i pericoli sono identificati, è possibile intervenire per eliminarli o per ridurre i rischi. Per l'identificazione dei pericoli, è necessario identificare le operazioni che la macchina deve eseguire e le mansioni delle persone che interagiscono con la macchina, tenendo conto delle diverse parti, dei meccanismi o delle funzioni della macchina, dei materiali da lavorare, se previsti, e dell'ambiente in cui la macchina può essere utilizzata.
Le considerazioni da fare durante tale processo, sono di seguito riportate.
Interazione umana durante l'intero ciclo di vita della macchina
Devono essere identificati tutti i pericoli, le situazioni pericolose o gli eventi pericolosi ragionevolmente prevedibili, associati alle diverse mansioni ma anche quelli non direttamente connessi alle mansioni.
Possibili stati della macchina
- La macchina funziona normalmente;
- La macchina non funziona normalmente (malfunzionamenti).
Comportamento involontario dell'operatore o uso scorretto ragionevolmente prevedibile della macchina
Comportamenti che possono scaturire da una perdita di controllo della macchina, reazioni istintive da parte dell'operatore a seguito di malfunzionamenti, mancanza di concentrazione ecc…