Approfondimenti

P4.1: Sicurezza funzionale - Calcolo del PFD - Prima parte
Una distribuzione di probabilità continua è indicata con f(x) ed è solitamente chiamata Probability Density Function (PDF). È espressa da un'equazione e può essere rappresentata come nella figura qui a lato. La curva a campana è solo un esempio...
Sicurezza dei Processi
I robot e le loro parti: ISO 10218-1
Tutti sappiamo che i robot sono il cuore pulsante delle isole robotiche e il loro impiego è sempre più diffuso per l’automatizzazione dei processi industriali; sapendo della loro importanza, andiamo ora ad analizzare le parti da cui esso è compo...
Sicurezza Macchine
La dinamica delle esplosioni di polveri combustibili
Di solito le esplosioni in ambienti civili, come le abitazioni, o industriali, come le fabbriche, sono dovute a fughe di gas. Vi sono però anche esplosioni dovute alla presenza di Polveri potenzialmente esplosive, come la farina, lo zucchero o anche...
Rischio Atex
P5: Sicurezza Funzionale - Calcolo dell’affidabilità di un sistema di sicurezza in Low Demand
Nella prima parte dell'articolo abbiamo introdotto i concetti di funzione di inaffidabilità F(t) e di funzione di affidabilità R(t). La prima è la base per definire la funzione PFD(t), ed in particolare il parametro utilizzato per valutare l'affid...
Sicurezza dei Processi
Le Hazardous Locations: La classificazione ATEX in USA e Canada
Le norme applicate nel mondo nord americano in ambito della sicurezza esplosiva, (che tengono come riferimento la NFPA 2,70,497,499,500,505), differiscono da quelle applicate nel mondo europeo, ma il loro obiettivo finale è quello di garantire condi...
Rischio Atex
P6: La Frequenza media di guasto pericoloso all’ora (PFH), ovvero, l’affidabilità di un sistema di sicurezza in High Demand
Negli articoli precedenti abbiamo esplorato il parametro PFDavg: Probabilità media di guasto su richiesta. Viene utilizzato per indicare l'affidabilità di un Safety Instrumented System (SIS) che opera in condizioni di bassa richiesta. Ora esplorere...
Sicurezza dei Processi
Lo sblocco interno di un'elettroserratura è obbligatorio?
Il dubbio: lo sblocco interno di un elettroserratura è obbligatorio?
Sicurezza Macchine
P7: Sicurezza funzionale in High Demand: le categorie della ISO 13849-1
La norma ISO 13849-1 è destinata alla progettazione e alla valutazione delle parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza (SRP/CS) e solo queste parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza rientrano nel campo di applicazione della n...
Sicurezza dei Processi
P8: Sicurezza funzionale in High Demand - Le categorie B, 1 e 2 della ISO 13849-1
ISO 13849-1 è uno dei due standard utilizzati per i macchinari e, almeno in Europa, è il più utilizzato tra i due, essendo il secondo la IEC 62061.
Sicurezza dei Processi
P9: Confronto tra i modelli RBD e Markov per l’analisi dei Sistemi di Sicurezza Strumentali
In questo articolo sono indagati i principali standard internazionali coinvolti nella Sicurezza Funzionale e come questi applicano la teoria dell'Ingegneria dell'Affidabilità.
Sicurezza dei Processi
Misure di protezione e di prevenzione
In generale, la riduzione del rischio avviene attraverso misure preventive, che riducono la frequenza, e misure di mitigazione o protezione, che riducono la gravità,
Sicurezza Macchine
PT 10: Sicurezza funzionale in High Demand: Il Modello di Markov della Categoria 2 secondo la ISO 13849-1
Questo articolo è parte di una serie dedicata alla sicurezza funzionale dei macchinari. Nei lavori precedenti abbiamo presentato le Categorie B, 1 e 2. In particolare, abbiamo evidenziato come la Categoria 2 pur presentando un'architettura a singolo...
Sicurezza dei Processi