Approfondimenti articoli tutto misure

Ultima modifica: 19/08/2025

Qui sono riportati i vari articoli che abbiamo realizzato in collaborazione con la rivista tutto misure.

Sono stati realizzati un totale di dodici articoli al momento, i quali trattano di vari argomenti riguardanti la sicurezza funzionale:

-Tassi di guasto e MTTF

– La frazione di guasti sicuri e i vincoli architetturali

– Considerazioni sulla frazione di guasti sicuri SFF nelle modalità high e low demand

– Calcolo dell’affidabilità di un sistema di sicurezza in Low Demand (1°Parte)

– Calcolo dell’affidabilità di un sistema di sicurezza in Low Demand (2° Parte)

– La Frequenza media di guasto pericoloso all’ora (PFH), ovvero, l’affidabilità di un sistema di sicurezza in High Demand

– Sicurezza funzionale in High Demand: le categorie della ISO 13849-1

– Sicurezza funzionale in High Demand – Le categorie B, 1 e 2 della ISO 13849-1

– Confronto tra i modelli RBD e Markov per l’analisi dei Sistemi di Sicurezza Strumentali

– Sicurezza funzionale in High Demand: Il Modello di Markov della Categoria 2 secondo la ISO 13849-1

– Sicurezza funzionale in High Demand: le Categoria 3 e 4 secondo ISO 13849-1

Sicurezza funzionale in High Demand: Introduzione alla IEC 62061

Gli approfondimenti degli articoli qui riportati non saranno gli unici in quanto collaboriamo con la rivista tuttomisure più volte durante l’arco dell’anno, perciò preparatevi per futuri approfondimenti.

P1: Dati di affidabilità per i componenti utilizzati nei sistemi di sicurezza

IL DUBBIO: Quali sono i principali dati di affidabilità per componenti utilizzati nei Sistemi di Sicurezza? Quando si tratta di componenti utilizza…
L'affidabilità dei componenti impiegati nei sistemi di sicurezza

P2: La frazione dei guasti sicuri e gli Architectural Constraints

Un guasto sicuro è il guasto di un elemento, all’interno di un componente che svolge un ruolo nell’implementazione di una funzione di sicurezza, che si traduce in un funzionamento spurio della funzione di sicurezza. Ciò significa che pone la macchi…

P3: Considerazioni sulla frazione di guasti sicuri SFF nelle modalità high e low demand

n questo articolo abbiamo presentato un parametro importante, usato sia in high che low demand: la frazione di guasti sicuri SFF. In questo articolo discuteremo alcuni aspetti critici collegati all’utilizzo dell’SFF. Forniremo anche alcuni requis…

P4.1: Sicurezza funzionale – Calcolo del PFD – Prima parte

Una distribuzione di probabilità continua è indicata con f(x) ed è solitamente chiamata Probability Density Function (PDF). È espressa da un’equazione e può essere rappresentata come nella figura qui a lato. La curva a campana è solo un esempio…

P5: Sicurezza Funzionale – Calcolo dell’affidabilità di un sistema di sicurezza in Low Demand

Nella prima parte dell’articolo abbiamo introdotto i concetti di funzione di inaffidabilità F(t) e di funzione di affidabilità R(t). La prima è la base per definire la funzione PFD(t), ed in particolare il parametro utilizzato per valutare l’affid…

P6: La Frequenza media di guasto pericoloso all’ora (PFH), ovvero, l’affidabilità di un sistema di sicurezza in High Demand

Negli articoli precedenti abbiamo esplorato il parametro PFDavg: Probabilità media di guasto su richiesta. Viene utilizzato per indicare l’affidabilità di un Safety Instrumented System (SIS) che opera in condizioni di bassa richiesta. Ora esplorere…

P7: Sicurezza funzionale in High Demand: le categorie della ISO 13849-1

La norma ISO 13849-1 è destinata alla progettazione e alla valutazione delle parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza (SRP/CS) e solo queste parti dei sistemi di controllo legate alla sicurezza rientrano nel campo di applicazione della n…

P8: Sicurezza funzionale in High Demand – Le categorie B, 1 e 2 della ISO 13849-1

ISO 13849-1 è uno dei due standard utilizzati per i macchinari e, almeno in Europa, è il più utilizzato tra i due, essendo il secondo la IEC 62061.

P9: Confronto tra i modelli RBD e Markov per l’analisi dei Sistemi di Sicurezza Strumentali

In questo articolo sono indagati i principali standard internazionali coinvolti nella Sicurezza Funzionale e come questi applicano la teoria dell’Ingegneria dell’Affidabilità.

PT 10: Sicurezza funzionale in High Demand: Il Modello di Markov della Categoria 2 secondo la ISO 13849-1

Questo articolo è parte di una serie dedicata alla sicurezza funzionale dei macchinari. Nei lavori precedenti abbiamo presentato le Categorie B, 1 e 2. In particolare, abbiamo evidenziato come la Categoria 2 pur presentando un’architettura a singolo…

PT11: Sicurezza funzionale in High Demand: le Categoria 3 e 4 secondo ISO 13849-1

Questo articolo fa parte di una serie di articoli dedicati alla sicurezza funzionale delle macchine. Recentemente abbiamo presentato uno dei due standard utilizzati per progettare sistemi di controllo della sicurezza ad alta richiesta: ISO 13849-1. R…

PT 12.1: Sicurezza funzionale in High Demand: Introduzione alla IEC 62061

Questo articolo fa parte di una serie di pubblicazioni dedicate alla Sicurezza Funzionale dei macchinari. Nei precedenti articoli, apparsi su questa rivista, abbiamo introdotto una delle due norme utilizzate per progettare i Sistemi di Controllo che…