Ultima modifica: 19/05/2023
L’8 Gennaio 2021 è stata pubblicata la nuova edizione dell’ Industrial Machinery NFPA 79, lo standard elettrico per la sicurezza del bordo macchina in USA. GT Engineering ha partecipato all’intera stesura di questa edizione della norma.
Sebbene la norma abbia molte parti in comune con la IEC 60204-1 (l’allineamento è iniziato con l’edizione del 2002), diverse sono le differenze.
A differenza della IEC 60204-1, l’NFPA 79 non riconosce il vantaggio ad utilizzare cavi con isolamento di classe 2; i criteri per la messa a terra delle parti metalliche è quindi diverso. Un’ottima norma per i criteri di messa a terra delle masse è la C22.2 N°0.4 del 2017: Bonding of electrical equipment. Sebbene sia una norma Canadese, l’approccio è lo stesso anche in USA.
Grazie all’NFPA 79 è possibile utilizzare cavi Recognized nel bordo macchina, questo a patto di non venire a contatto con elementi del “building”, i quali ricadono sotto l’NFPA 70. Eccezione per le aree protette, come per esempio l’interno di isole robotizzate.
Anche l’UL 508A, dal paragrafo 65, tratta l’Industrial Machinery; purtroppo non sempre allineata all’NFPA 79 e questo dà adito a confusioni, anche tra gli addetti ai lavori. C’è la volontà del gruppo di lavoro dell’UL 508A di allinearsi il più possibile al NFPA 79, tuttavia nel rispetto di una serie di criteri di sicurezza di prodotto, che mancano nell’NFPA 79, dato che quest’ultima è una norma impianto.
PRINCIPALI NOVITA’
Il titolo del capitolo 5 è cambiato da “Incoming Supply Circuit Conductor Terminations and Devices for disconnecting and Removing Power” a “Disconnecting Means”. Questo per rendere più chiaro il fatto che il capitolo in questione tratta del sezionamento di tutte le alimentazioni all’equipaggiamento elettrico della macchina. E’ una buona idea anche per cambiare titolo al capitolo 5 dell’IEC 60204-1 “Incoming supply conductor terminations and devices for disconnecting and switching off”. Ma di questo non se ne parlerà prima dei prossimi 5 anni.
Per quanto riguarda l’obbligo di interbloccare le porte del quadro, ecco che cosa richiede la norma:
6.2.3.1 Enclosure Interlocking. When required by 5.3.1.4, each disconnecting means mounted within or adjacent to a control enclosure that contains live parts operating at 50 volts ac (rms value) or 60 volts dc or more shall be mechanically or electrically interlocked, or both, with the control enclosure doors so that none of the doors open unless the power is disconnected. Interlocking shall be reactivated automatically when all the doors are closed.
In italiano: 6.2.3.1 Interblocco di un quadro. Quando richiesto dal punto 5.3.1.4, ogni sezionatore montato all’interno o nelle vicinanze di una porta di un quadro d’automazione che contiene parti attive a 50 volt AC (valore efficace) o 60 volt DC o più deve essere interbloccato meccanicamente o elettricamente, o in entrambi i modi, con le porte del quadro d’automazione di modo che nessuna delle porte si apra a meno che l’alimentazione non sia scollegata. L’interblocco deve essere riattivato automaticamente quando tutte le porte sono chiuse.
Ancora in tema di sezionamento generale del quadro, si è chiarito che se il sezionatore generale è esterno al quadro, ne va indicata la posizione.
Vengono anche allineati gli spazi necessari (Capitolo 11) di fronte ad una quadro bordo macchina con quanto richiesto dal NEC edizione 2017.