int(31658)
    

EN 746-2 - Apparecchiature di processo termico industriale

Ultima modifica: 21/04/2023

Le norme della serie UNI EN 746 contengono i requisiti per la progettazione e realizzazione sicura delle apparecchiature di processo termico industriale. L'elenco delle parti che costituiscono la norma è il seguente:

Parte 1: Requisiti generali di sicurezza per apparecchiature di processo termico industriale;

Parte 2: Requisiti di sicurezza per i sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento dei combustibili;

Parte 3: Requisiti di sicurezza per la generazione e l'utilizzo di gas di atmosfera;

Parte 4: Requisiti di sicurezza particolari per apparecchiature di processo termico per zincatura con immersione a caldo;

Parte 5: Requisiti di sicurezza particolari per apparecchiature di processo termico a bagno di sali;

Parte 6: Requisiti di sicurezza particolari per apparecchiature di processo termico per fusione materiali, rifusione e mantenimentoin fase liquida;

Parte 7: Requisiti di sicurezza particolari per apparecchiature di processo termico sotto vuoto;

Parte 8: Requisiti di sicurezza particolari per apparecchiature di tempra.

In particolare, la Norma EN 746-2, pubblicata a Maggio 2011, dal Comitato Tecnico CEN/TC 186 sostituisce la precedente versione del 1997. 
Si tratta di una norma tecnica di tipo C. Il suo scopo è quello di fornire i requisiti di sicurezza per bruciatori singoli e multipli che fanno parte di apparecchiature di processo termico industriale. 

Essa tratta i casi e le situazioni che possono determinare pericoli significativi nell'uso dei sistemi di combustione e trattamento dei combustibili che fanno parte di apparecchiature di processo termico industriale, in condizioni d'impiego ordinarie e in quelle specifiche previste dal fabbricante, e fornisce i requisiti di sicurezza delle apparecchiature e le indicazioni per la loro verifica. 

La norma fornisce anche i requisiti per le informazioni d'uso. La norma si applica a tutti i tipi di combustibili gassosi, liquidi e solidi e a tutte le loro combinazioni in combustione con aria o con altri gas contenenti ossigeno libero.

La norma ISO 13577-2 “Industrial furnaces and associated processing equipment — Safety Generation and use of protective and reactive atmosphere gases” si applica alle stesse apparecchiature della EN 746-2. Come norma ISO, si applica in tutto il mondo, sebbene i suoi allegati abbiano requisiti distinti per l'Europa, gli Stati Uniti e il Giappone.

NOTA : Attualmente il CEN sta lavorando per trasferire lo standard ISO 13577 in quello europeo EN 746 allo scopo di avere una norma europea in linea con la normativa Internazionale. Il comitato in questo modo vuole ridurre al minimo le differenze tra gli standard ISO e le Norme CEN.

Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...