int(3929)
    

C22.2 N° 286: Quadri elettrici industriali

Questa Norma si applica ai quadri elettrici industriali con tensioni nominali inferiori a 1500 V, destinati a essere installati e utilizzati in aree non pericolose

Ultima modifica: 03/05/2023

Da gennaio 2022 la C22.2 N°286 diventa la Norma di riferimento per la conformità dei quadri elettrici industriali in Canada, l'equivalente della UL 508A per gli USA.

In passato la Norma di riferimento era la C22.2 N°14: Apparecchiature di controllo industriale. Ma questa non è mai stata una Norma per la conformità dei quadri elettrici dei macchinari industriali, poiché era stata scritta per la conformità dei componenti elettrici come i contattori ("manual motor controllers" nel linguaggio tecnico nordamericano).

 

Che cosa comporta questo cambiamento?

Il cambiamento è piuttosto importante per i costruttori di macchine italiani che erano soliti applicare la UL 508A anche per il mercato canadese. Dato che la C22.2 N°14, come spiegato, non è realmente applicabile ai quadri elettrici dei macchinari industriali, la UL 508A è sempre stata una buona Norma di riferimento anche per il Canada. Il problema ora sono le differenze tra UL 508A e C22.2 N286 e ve ne sono alcune di non poco conto.

 

La differenza più rilevante: la compensazione della portata dei cavi

Probabilmente la differenza più rilevante è che l'UL 508A non richiede la compensazione della portata dei cavi quando più di 3 cavi viaggiano uno accanto all'altro. Ciò significa che un cavo di sezione AWG 10 in rame ha una portata di 30 A (fare riferimento alla tabella 28.1 della UL 508A). Se 9 cavi viaggiano all'interno di una canalina, la portata è ancora di 30 A.

La situazione appena spiegata andava bene anche per il Canada fino a gennaio 2022. Tuttavia, da quel momento, la tabella di riferimento è diventata la Tabella 7 della C22.2 N°286. Infatti, un cavo di sezione AWG 10 in rame ha una portata di 27 A se il quadro elettrico di controllo è ventilato. Questa portata deve essere corretta in base al numero di cavi che viaggiano in parallelo nella canalina secondo la Tabella 8. Ciò significa che, se 9 cavi viaggiano uno accanto all'altro all'interno della medesima canalina, la loro portata è declassata a 19 A!

Una situazione estrema è per un quadro elettrico non ventilato: nel caso di 9 conduttori di rame di sezione AWG 10 che viaggiano insieme in una canalina, la portata diventa 13 A! Una bella differenza rispetto ai 30 A secondo la UL 508A.

Attualmente l'ultima edizione della C22.2 N°286 è del 2017. Lo studio e la realizzazione di una nuova edizione è in corso, ma non si dovrebbe prevedere un aggiornamento prima della fine del 2022. Ciò significa che bisogna prestare attenzione quando si progetta un quadro elettrico industriale per il Canada se si è sempre stati abituati a fare riferimento all'UL 508A.

Calcolo della portata dei cavi

L'articolo (rule) 4.6.3 della C22.2 N°286 fornisce la Tabella 7 come riferimento. Qui di seguito l'estratto:

[C22.2 N°286: 2017] Rule 4.6.2  Insulated conductors shall be suitable for the specific conditions of use intended with respect to voltage, temperature, and grouping. Conductors shall not be smaller than No. 24 AWG, and the temperature rating shall be not less than 90 °C unless investigation proves the suitability of other conductors.

Notes:

  1. The requirements of this Clause apply only to the wiring furnished on or in industrial control equipment as a part of the equipment. They do not apply to the supply wiring run to control equipment, to motors, or to other apparatus.
  2. For motor and control-circuit applications, the use of Tables 7 and 8 as a guide in selecting the conductor sizes in industrial control panels can obviate the need to perform a temperature test on the wire. Conductor sizes for other applications (e.g., heating loads) are subject to investigation.

Tuttavia si consideri che l'articolo si applica solo per i cavi all'interno del quadro elettrico industriale.

Per le portate dei cavi all'esterno del quadro, il riferimento è lo Standard C22.1, chiamato anche CE Code (Canadian Electrical Code).

 

Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...