Rischio elettrico
DESTINATARI: I destinatari di questo corso sono i responsabili della sicurezza delle aziende e gli operatori delle aziende che sono soggetti al rischio elettrico (manutentori, installatori e collaudatori di macchine, apparecchiature, impianti che in qualche modo impiegano l’energia elettrica).
SCOPO: L'obiettivo del corso è fornire gli elementi fondamentali per la valutazione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento alle norme CEI, al Decreto Legislativo 81/08, e alla normativa elettrica (EN IEC) europea armonizzata alla Direttiva Bassa Tensione e Macchine.
CONTENUTO: I principali temi trattati sono qui di seguito elencati:
- Capire il rischio elettrico e i principi della sicurezza elettrica.
- Effetti della corrente elettrica sul corpo umano
- Protezione contro i contatti diretti
- Masse e Masse estranee
- Conoscere lo scopo della messa a terra e il principio di funzionamento degli interruttori automatici
- Protezione contro i contatti indiretti
- Protezione contro l'arco elettrico
- Protezione dei cavi contro le sovracorrenti
- Protezione delle strutture contro le fulminazioni e protezione da atmosfere esplosive
- Procedura di Lock out-Tag out
- Oltre a toccare il tema dell'importanza dell'anello di guasto, si riprendono i concetti di sistemi TN e TT come pure della messa a terra delle parti metalliche, un costante argomento di discussione
DURATA: 8 ore
GT Engineering è membro CEI e dei comitati tecnici per EN 60204-1; EN IEC 61439, e del CT 64