Direttiva Macchine 2006/42/CE: Documentazione

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Documentazione

Direttiva Macchine, Documenti di conformità

Ultima modifica 09/07/2022

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Documentazione

La Direttiva Macchine 2006/42/CE è stata scritta con l'obiettivo della libera circolazione dei prodotti che ricadono nel suo campo di applicazione. L'analisi del rischio è l'attività più importante che il costruttore deve eseguire. Questa è formalizzata nel fascicolo tecnico. La documentazione richiesta dalla Direttiva Macchine comprende quindi:

  • Fascicolo Tecnico (che comprende descrizioni tecniche del macchinario, disegni, documenti sulla valutazione dei rischi, rapporti tecnici e certificati rilevanti)
  • Documentazione Tecnica per le Quasi Macchine (con medesima funzione del “Fascicolo Tecnico” delle macchine, essa indica i disegni e la valutazione dei rischi)
  • Dichiarazione di Conformità (costituisce la certificazione legale che la macchina è conforme con quanto previsto dalla Direttiva Macchine)
  • Dichiarazione di Incorporazione (una “dichiarazione di non-conformità” per le quasi macchine sprovviste della Marcatura CE)
  • La Marcatura CE vera e propria
  • Istruzioni, Manuale d’Uso e Manutenzione

 

 

 

Sicurezza nella robotica collaborativa

Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che un robot può essere progettato per un compito collaborativo, ma è l'applicazione che rende il "robot collaborativo". Lo standard di riferimento per l'applicazione collaborativa è ISO / TS 15066: 2016 - ROBOT E DISPOSITIVI ROBOTICI - ROBOT COLLABORATIVI Lo standard sarà incluso nella nuova edizione di 2 importanti standard sui robot: ISO 10218-1: Robotica - Requisiti di sicurezza per i sistemi robotizzati in ambiente industriale - Robot ISO 10218-2: R