EN ISO 10218-2: Sistemi ed integrazione di robot

EN ISO 10218-2: Sistemi ed integrazione di robot

Ultima modifica 24/05/2021

EN ISO 10218-2: Sistemi ed integrazione di robot

La Norma EN ISO 10218-2 è stata pubblicata a luglio 2011 dal Comitato Tecnico ISO/TC 184 in collaborazione con il Comitato Tecnico CEN/TC 310.
Si tratta di una norma tecnica di tipo C, riguardante i robot e le attrezzature per i robot.

Scopo della norma è specificare i principi di sicurezza per l’integrazione di robot e impianti robotizzati. L’integrazione include:

  • La progettazione, la costruzione, l’installazione, l’uso, la manutenzione e lo smontaggio dei robot e impianti robotizzati;
  • Informazioni necessarie per la progettazione, costruzione, installazione, l’uso, la manutenzione e lo smontaggio di robot e impianti robotizzati,

La norma 10218-2 descrive i principali pericoli e le situazioni pericolose associate a questi sistemi e fornisce i requisiti per eliminare o ridurre il rischio associato a questi pericoli. 
 

Sicurezza nella robotica collaborativa

Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che un robot può essere progettato per un compito collaborativo, ma è l'applicazione che rende il "robot collaborativo". Lo standard di riferimento per l'applicazione collaborativa è ISO / TS 15066: 2016 - ROBOT E DISPOSITIVI ROBOTICI - ROBOT COLLABORATIVI Lo standard sarà incluso nella nuova edizione di 2 importanti standard sui robot: ISO 10218-1: Robotica - Requisiti di sicurezza per i sistemi robotizzati in ambiente industriale - Robot ISO 10218-2: R