Analisi del Rischio presenza Atmosfere ATEX
DESTINATARI: RSPP e ASPP
SCOPO: L’obiettivo della formazione è presentare “il linguaggio” utilizzato nel settore ATEX, sia in termini di definizione delle aree a rischio che di definizione dell’idoneità dei prodotti.
CONTENUTO:
Tra i temi trattati
- La direttiva ATEX 94/9/CE e la nuova Direttiva 2014/34/UE
- La direttiva ATEX 1999/92/CE e il D.LGS. 81/08, titolo XI "Protezione da atmosfere esplosive"
- La geometria delle esplosioni;
- La norma EN 60079-10
- La classificazione per presenza di Gas
- La pericolosità delle polveri
- La procedura di certificazione e la dichiarazione di conformità
- Cenni sulle norme tecniche armonizzate sulle ATEX – cenni sulla norma EN 13463-1
- Metodi di protezione e Tipologie di prodotti: come riconoscerli e come selezionarli
DURATA: 4 ore o 8 ore a seconda del livello di approfondimento che si vuole raggiungere
GT Engineering è membro ISO TC 305 per la sicurezza da Atmosfere Potenzialmente Esplosive.
GT Engineering è membro CEI e dei comitati tecnici per EN 60204; EN 61439, EN 61511, EN 60079 (ATEX) e del CT 64