Rischio Atex

Direttiva Atex: formazione, analisi e consulenza

GT Engineering esegue Analisi del rischio per la formazione di Atmosfere Potenzialmente Esplosive secondo Direttiva Atex 99/92/CE.
E' specializzata in consulenze sulla riduzione del rischio dovuto alla presenza di atmosfere esplosive sia per presenza di Gas che Polveri. I principali clienti sono Acciaierie, Industrie di lavorazione metalli e Industrie chimiche.
Le consulenze vanno dalla classificazione delle zone, all'analisi di polveri in laboratorio, fino alla scelta del materiale idoneo secondo la nuova direttiva 2014/34/UE.

La società è membro del comitato tecnico SC 31J e di vari gruppi di lavoro nazionali per la classificazione delle aree a rischio ATEX. 

Rischio ATEX
A settembre 2021 è stata pubblicata la nuova edizione CEI EN IEC 60079-10-1. Entro il 22/01/2024 dovranno essere ritirate tutte le...
Rischio ATEX
IL DUBBIO Apparecchiature che contengono o usano al loro interno atmosfere potenzialmente esplosive, se installate in aree sicure...
Rischio ATEX
IL DUBBIO: Il mio macchinario deve essere installato in zona 2 (22). Devo coinvolgere un Organismo Notificato? CONSIDERAZIONI: ...
Rischio ATEX
Il fenomeno dell’esplosione di polveri è piuttosto semplice da immaginare in termini di esperienza di vita quotidiana. Qualsiasi m...
Rischio ATEX
La Classificazione Atex dei luoghi con pericolo di esplosione (zona atex) per la presenza di esplosivi, fluidi infiammabili e polv...
Rischio ATEX
Il D.Lgs 81/08 Art.290 sulla valutazione dei rischi di esplosione, stabilisce che: Nell'assolvere agli obblighi stabiliti da...
Rischio ATEX
La Direttiva 2014/34/UE, entrata in vigore il 20 Aprile 2016, ha lo scopo di fornire i requisiti che devono rispettare gli apparec...
Rischio ATEX
A causare un'esplosione è la combustione del gas. Affinché si verifichi tale evento, servono 3 elementi: Combustibile: il g...