Direttiva 2014/34/UE

I requisiti degli apparecchi e dei sistemi di protezione in atmosfera potenzialmente esplosiva

Ultima modifica: 17/07/2025

La Direttiva 2014/34/UE, entrata in vigore il 20 Aprile 2016, ha lo scopo di fornire i requisiti che devono rispettare gli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Rispetto alla precedente Direttiva 94/9/CE, viene chiarificato meglio il “processo” da seguire (New Legislative Framework del 2008) che porta alla verifica della conformità dell’apparecchiatura alla Direttiva.

In base alla tipologia di apparecchiatura (elettrica o non) e alla Zona ATEX all’interno della quale dovrà essere installata, c’è la necessità o meno di un organismo notificato per la marcatura della stessa.

 

Il principio applicato è il seguente:

Apparecchiatura Elettrica Apparecchiatura non Elettrica
Zona 0 (20) Serve Organismo Notificato Serve Organismo Notificato
Zona 1 (21) Serve Organismo Notificato NON Serve Organismo Notificato
Zona 2 (22) NON Serve Organismo Notificato NON Serve Organismo Notificato

Le apparecchiature marcate CE idonee al funzionamento in Zone ATEX riportano il simbolo mostrato in figura.

Marcatura apparecchiature ATEX

La marcatura si compone di due parti. La prima parte è richiesta dalla Direttiva, mentre la seconda parte dalle normative tecniche.

Per quanto riguarda la prima parte della marcatura, secondo la anex II( direttiva 2014/ 34/ UE ), che fa riferimento a “Requisiti essenziali di salute e sicurezza relativi alla progettazione e alla costruzione di apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive”, tutti gli equipaggiamenti e i sistemi di protezione devono essere marcati in modo indelebile ed identificabile con i seguenti minimi particolari:

  • nome, denominazione commerciale registrata o marchio registrato e indirizzo del produttore
  • marcatura CE( in accordo con l’articolo num. 765/2008 )
  • designazione della serie o del tipo
  • numero di matricola o numero seriale, se disponibile
  • anno di costruzione
  • la marcatura specifica di protezione contro le esplosioni seguita dal simbolo del gruppo e della categoria dell’apparecchio
  • per il gruppo di apparecchi II, la lettera “G” (relativa alle atmosfere esplosive causate da gas, vapori o nebbie), e/o la lettera “D” (relativa alle atmosfere esplosive causate da polveri). inoltre, se necessario, devono essere marcati con tutte le informazioni essenziali con il loro uso sicuro.
Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...