Norma quadri bordo macchina, EN 60204-1 o EN 61439-2

Ultima modifica: 27/09/2025

IL DUBBIO
I costruttori di macchine e in particolare di quadri bordo macchina spesso si chiedono a quale Norma debbano fare riferimento per realizzare un quadro conforme. Esistono infatti due scuole di pensiero: chi ritiene che sia applicabile solo la EN 60204-1: Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali e chi invece ritiene sia applicabile interamente anche la EN 61439-2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) – Parte 2: Quadri di potenza.

CONSIDERAZIONI
Il dubbio è lecito in quanto attualmente nessuna delle due Norme può essere identificata come la Norma di prodotto dei quadri bordo macchina.
La Norma EN 61439-2 è la norma di prodotto dei quadri di distribuzione in Bassa Tensione; mentre la EN 60204-1 fornisce invece le prescrizioni e le raccomandazioni relative all’equipaggiamento elettrico delle macchine in modo da perseguire:
–    La sicurezza delle persone e dei beni;
–    La congruenza delle risposte ai comandi;
–    La facilità di utilizzo e manutenzione.

La IEC 60204-1 è la norma tecnica applicabile all’intera installazione elettrica di una macchina, e non specificamente ai suoi quadri di comando; tuttavia, essa fornisce tutti i requisiti necessari per progettare un quadro di automazione sicuro.
È equivalente alla NFPA 79 negli Stati Uniti e alla C22.2 n° 301 in Canada.

Al contrario, la IEC 61439-2 è la norma di prodotto per gli insiemi di apparecchiature di manovra e comando a bassa tensione, ossia i quadri di distribuzione a bassa tensione.

In altre parole, la realtà è che non esiste una norma tecnica specificamente dedicata ai quadri di automazione.
           Sì — è proprio così!
Ma questa mancanza non giustifica la scelta della IEC 61439-1 come norma tecnica di riferimento per gli ICP. Purtroppo, questo equivoco continua a persistere in alcuni ambienti.

Negli USA la situazione è più chiara, possiamo infatti distinguere la Norma di prodotto dei quadri di distribuzione, UL 891, e la Norma di prodotto dei quadri bordo macchina, UL 508A. Mentre quella per l’installazione elettrica delle macchine è la NFPA 79.

en 61439

Ma vediamo esattamente i passaggi contenuti nelle due Norme.
Nell’edizione attuale (2012) della EN 61439-2 troviamo il seguente passaggio:

La presente parte della IEC 61439 definisce le prescrizioni specifiche delle apparecchiature di protezione e di manovra di potenza come segue:
–    Quadri la cui tensione nominale non sia superiore a 1000 V in corrente alternata, oppure a 1500 V in corrente continua;
–    Quadri fissi o movibili, con o senza involucro;
–    Quadri destinati ad essere utilizzati in unione con equipaggiamenti per la produzione, la trasmissione, la distribuzione e la conversione della energia elettrica e per il comando delle apparecchiature che utilizzano energia elettrica;
–    Quadri destinati ad essere utilizzati in speciali condizioni di servizio, per esempio su navi, su veicoli su rotaia, a condizione che siano rispettate le specifiche prescrizioni corrispondenti;
–    Quadri previsti per l’equipaggiamento elettrico delle macchine. Ulteriori prescrizioni per i quadri che sono parte integrante della macchina sono stabiliti dalla serie IEC 60204.

Lo stesso linguaggio è utilizzato nella EN 61439-1 al paragrafo 1 “Campo di Applicazione”.

È quindi chiaro che lo scopo della norma si estende anche ai quadri Bordo Macchina e che la norma EN 60204-1 fornisca delle importanti “prescrizioni addizionali”.
Tuttavia, nella nuova edizione delle IEC 61439-1, pubblicata a Maggio 2020, l’ultimo capoverso è stato eliminato. Cosa analoga è stata fatta nella nuova edizione (Luglio 2020) della IEC 61439-2. Ecco il testo presente nella nuova edizione della IEC 61439-1

 This document applies to assemblies only when required by the relevant assembly standard as follows:
– assemblies for which the rated voltage does not exceed 1 000 V AC or 1 500 V DC;
– assemblies designed for a nominal frequency of the incoming supply or supplies not exceeding 1 000 Hz;
– assemblies intended for indoor and outdoor applications;
– stationary or movable assemblies with or without an enclosure;
– assemblies intended for use in connection with the generation, transmission, distribution and conversion of electric energy, and for the control of electrical energy consuming equipment.

Sono stati quindi tolti i quadri di Automazione dallo scopo delle due norme. Questo vuol dire che, da quando saranno pubblicate le nuove edizioni della EN 61439-1 e -2 e riconosciute come norme armonizzate, sarà di esclusiva responsabilità del costruttore del Quadro del macchinario, sulla base dell’analisi del rischio, decidere quali parti applicare della EN 61439-1 o -2 seguire.

Nella nuova edizione del 2018 della EN 60204-1 è scritto:

In aggiunta alle prescrizioni contenute nella IEC 60204-1, in funzione della macchina, dell’uso previsto e del suo equipaggiamento elettrico, il progettista può scegliere parti di quest’ultimo conformi alle parti pertinenti della serie EN 61439.

Quindi, ad esempio nel caso di un quadro bordo macchina con generale da 25 A, il Costruttore può tranquillamente seguire i soli requisiti della EN 60204-1.
Mentre nel caso di un interruttore generale di taglia molto superiore, ad esempio 1000 A, il Costruttore dovrebbe attenersi, oltre ai requisiti della EN 60204-1, anche ai requisiti della EN 61439-2 che ritiene pertinenti alla sua applicazione.

CONCLUSIONE

In definitiva, il costruttore della macchina — o il costruttore del quadro di automazione — deve conformarsi ai requisiti della norma IEC 60204-1.
Inoltre, il costruttore deve stabilire, attraverso la valutazione dei rischi, richiesta per la marcatura CE, se applicare specifiche disposizioni della IEC 61439-2 pertinenti alla progettazione e alla costruzione sicura del quadro di comando.
Ad esempio, nel caso in cui realizzi internamente un sistema a sbarre (busbar trunking system), il costruttore può fare riferimento alle regole di calcolo della portata di corrente previste nella IEC 61439-1.

A breve (fine 2025) uscirà la nuova edizione della CEI 121-5 (Guida alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa tensione e riferimenti legislativi), che finalmente chiarirà quanto sopra e si metterà una volta per tutte le parola fine a chi ancora sostiene che la norma per i quadri di automazione è la IEC 61439-1!

 

Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...