ES 2: Come progettare quadri elettrici secondo la EN 60204-1

Ultima modifica: 27/08/2025

Obbiettivi del corso

L’obiettivo della formazione sarà quello di acquisire la capacità di progettare e ingegnerizzare un Quadro d’automazione industriale secondo la norma europea EN 60204-1. Da ottobre 2021, l’edizione 2006 della EN 60204-1 non è più armonizzata e la nuova edizione è diventata obbligatoria. Approfondiremo anche le nuove edizioni della IEC 61439-1 e della IEC 61439-2 (2020).

Infine si entrerà nel dettaglio dei sistemi di messa a terra del Neutro: TN, TT e IT, si affronterà il tema della messa a terra delle masse e il problema delle masse estranee.

Nonostante segua il linguaggio normativo, la formazione è pratica e include numerosi esempi esplicativi.

 

Contenuti

DURATA: 24 ore

MODULO 1 (6 ore)

  • Impianti Fissi vs Bordo Macchina
  • Prescrizioni generali
    • Applicazione della EN 61439
    • Caratteristiche dell’Alimentazione
    • Schermatura dei cavi
    • Condizioni Ambientali

     

  • Sezionamento
    • Necessità del sezionamento
    • Conduttori di alimentazione
    • Cavo di Terra
    • Modi per distribuire la potenza interno quadro

MODULO 2 ( 6 ore)

  • Le protezioni Magneto Termiche
  • La protezione da Sovraccarico
  • Il fenomeno del Corto Circuito
  • Come proteggere linee e macchinari dal corto circuito
    • Il Potere d’Interruzione delle protezioni
    • La funzione limitatrice delle protezioni
    • Tecniche di Filiazione
    • I criteri di base per la protezione da Corto Circuito
    • attivi, passivi e l’importanza della corrente presunta
    • Verifiche per il corto circuito e altri importanti aspetti
    • I 5 casi possibili di Branch Circuit
    • I Tap Conductors e altri aspetti relativi al corto circuito
    • Le partenze Motore e coordinamento OCPD e Contattore
  • Calcolo SCCR quadro e Esempio Filiazione

MODULO 3 (8 ore)

  • Protezione dai contatti diretti
  • Protezione dai contatti indiretti e il sistema TN
  • La protezione differenziale
  • Sistema IT e la Separazione Elettrica
    • Il Sistema TT: utilizzo di protezione differenziale
    • Selettività con Interruttori Differenziali
    • Protezione per riduzione della tensione di contatto
  • Cavi e Componenti di classe II; Conduttore di Protezione
  • Sistemi SELV, PELV e FELV
  • Portata dei cavi secondo EN 60204-1 e EN 61439-1

MODULO 4 (4 ore)

  • Comandi
    • Protezione dei circuiti di comando
    • Tipologie d’Arresto
    • Le pulsantiere senza fili (Cableless Control Systems CCS)
    • Sospensione delle Funzioni di Sicurezza
    • Protezione dai malfunzionamenti del sistema di controllo
    • Trasformatori e Alimentatori
    • Utilizzo di sistemi PELV nei Macchinari

     

  • Interfaccia con l’operatore
  • Comandi; Cavi  e Cablaggi
  • Accesso;  Marcatura; Documentazione Tecnica
  • Prove e Verifiche

Docente

GT Engineering è membro del CT 64 del CEI. E’ anche membro internazionale dei comitati tecnici per IEC 60204-1 e IEC 60364-4-41.

E’ anche membro del gruppo di lavoro internazionale per la stesura della norma UL 508A.

E’ principal per l’NFPA 79 ed è membro di alcuni gruppo di lavoro per la stesura del CE Code come il WG 4-006 o la Task Force sul Voltage Drop.