UL 508A - Portate dei conduttori

Portata di corrente dei conduttori di potenza e dei conduttori del circuito di controllo secondo UL 508A

Ultima modifica: 18/08/2025

La dimensione dei conduttori isolati all’interno di un quadro elettrico industriale non può essere inferiore a 14 AWG . In realtà, per i macchinari industriali, per motori di bassa potenza, all’interno del quadro elettrico possono essere utilizzati conduttori di sezione inferiore a AWG 14: fare riferimento alla Tabella 66.2.

Per calcolare la dimensione di un conduttore, all’interno dei quadri elettrici, la FLC del motore deve essere aumentata del 25%: questa diventa la portata minima che il conduttore deve avere.

In generale, le portate dei conduttori dei circuiti di potenza, all’interno dei quadri di controllo, sono indicate nella Tabella 28.1 della norma UL 508A, mentre per i circuiti di controllo  la tabella da utilizzare è  la Tabella 38.1 .

Tornando ai circuiti di potenza, è obbligatorio utilizzare conduttori che possano resistere a 90°C, ma non possono superare i 75°C di temperatura : ciò significa che la loro portata sarà inferiore, poiché non possiamo portarli a 90°C, come facciamo in Europa o, in generale, seguendo ad esempio la norma IEC 60204-1. Ma quando si consulta la tabella 28.1 si può avere un dubbio su quale colonna scegliere: la colonna 60°C o quella 75°C.

Ad esempio, se un motore ha una corrente di cortocircuito (FLC) di 50 A, devo utilizzare un cavo con una portata di almeno 62,5 A. Dovrei quindi utilizzare un cavo AWG 4 (a 60°C la portata è di 70 A) o un cavo AWG 6 (a 75°C la portata è di 65 A)? Questo è sempre stato implicito, poiché è chiaramente spiegato nel NEC. Tuttavia, ciò ha spesso generato dubbi e confusione.

Nell’aggiornamento del 2022 della norma, viene spiegato quando utilizzare la colonna a 60 °C e quando può essere utilizzata quella a 75 °C. Di seguito il testo chiave.

[UL 508A: 2022] 29.6 Dimensionamento
[…]
I valori nominali della temperatura del filo indicati sul componente o nelle istruzioni devono essere utilizzati per selezionare la/le colonna/e appropriata/e dalla Tabella 28.1 come segue:
1) […]
4) Se i contrassegni o le istruzioni del componente non specificano un valore nominale della temperatura del filo , la dimensione del conduttore deve essere determinata utilizzando le amperaggi nella colonna 60°C nella Tabella 28.1 quando il componente ha una corrente nominale di 100 ampere o meno e nella colonna 75°C nella Tabella 28.1 quando il componente ha una corrente nominale superiore a 100 ampere.

Tornando al nostro esempio, ipotizziamo di utilizzare un SIEMENS 3RV2042-4JA10 con taratura 45-63A. Poiché sul suo certificato E47705 non è indicata alcuna temperatura massima dei suoi terminali, dato che il componente ha una corrente nominale inferiore a 100 A, dobbiamo prendere la colonna 60°C e quindi selezionare un cavo AWG 4.