EN 50156-1- Requisiti generali

Ultima modifica: 08/08/2025

Definizioni generali e ambito

La norma EN 50169-1 stabilisce gli standard europei per le apparecchiature elettriche applicabili all’installazione della parte elettrica di forni o boiler; l’analisi dei rischi associati alle apparecchiature elettriche, in particolare quelli concessi a una potenziale pericolo, deve essere condotta come parte integrante della valutazione complessiva dell’impianto di forni o caldaie.

E’ essenziale che questa valutazione dei rischi venga eseguita in modo specifico per ogni singola situazione.

Requisiti ambientali: generali

Le apparecchiature elettriche corrispondenti devono essere selezionate e montate in modo da resistere alle potenziali sollecitazioni elettriche, chimiche, termiche e meccaniche presenti nel luogo di utilizzo, nonché alle influenze esterne.

Condizioni ambientali e operative

L’apparecchiatura deve essere adatta all’uso e alle condizioni ambientali per cui è progettata; è necessario un accordo tra il fornitore e l’utente se le condizioni ambientali e operative sono diverse da quelle specificate di seguito.

Compatibilità elettromagnetica – Requisiti di emissione

L’apparecchiatura potrebbe generare intereferenze elettriche; In tal caso, l’EF da essa generato non deve superare i livelli specificati nella norma relativa all’apparecchiatura e in altre norme sulla compatibilità elettromagnetica (EMC).

Il problema della compatibilità EMC è che non esiste uno standard specifico che indichi i limiti di emissione o immunità. Per questo motivo, vengono utilizzati standard generici.

Compatibilità elettrica – requisiti di immunità

Le procedure di collaudo e la configurazione devono essere conformi alle parti pertinenti della serie di norme EN 6100-4, con prove eseguite a un livello di severità minimo 3. L’apparecchiatura deve essere testata alla sua tensione nominale in tutte le condizioni operative: standby, funzionamento e blocco. Livelli EMC più elevati potrebbero essere necessari a seconda dell’ambiente, e questi devono essere predefiniti tra il produttore e il centro di prova, facendo riferimento alla norma EN IEC 6100-6-4-2019. Infine, per i requisiti di sicurezza funzionale, è necessario considerare la norma EN 6100-6-7:2015.

 

Funzioni relative alla sicurezza

Quando l’apparecchiatura viene sottoposta a test EMC, più specificatamente per i requisiti di immunità, le funzioni rilevanti per la sicurezza devono rimanere operative in conformità alle specifiche del produttore.

La norma ISO 13849-1:2023 ha un nuovo annex che può tornare utile (Annex L).

Aspetti non rilevanti per la sicurezza

Come accennato in precedenza, l’apparecchiatura deve soddisfare i requisiti previsti dalla Direttiva EMC, nonché essere conforme alle specifiche del produttore. Tali specifiche devono essere predefinite:

Situazioni e condizioni ambientali che possono influenzare l’utilizzo dell’apparecchiatura

  • Temperatura ambientale
  • Umidità
  • Contaminazione
  • Vibrazioni e urti
  • Atmosfere infiammabili