EN 50156-1

Ultima modifica: 08/08/2025

Introduzione

Questa parte della norma EN 50156 specifica i requisiti e le raccomandazioni per la progettazione e l’installazione delle apparecchiature elettriche e di controllo per forni e apparecchiature ausiliarie e per i sistemi riscaldati dall’energia termica rilasciata nel forno per garantire:

  • sicurezza del personale, dei beni e dell’ambiente
  • coerenza della corrente funzione.

Vengono prese in considerazione le condizioni di funzionamento del forno, i pericoli della combustione e la sicurezza dei sistemi riscaldati.

Un sistema di sicurezza costituito da dispostivi di sicurezza per:

  • monitoraggio delle fiamme e delle altre condizioni di sicurezza durante la cottura.
  • interrompendo il flusso di combustibile verso la fornace.
  • ventilare il corpo della caldaia e i condotti dei fumi.
  • monitoraggio delle condizioni di sicurezza degli impianti di riscaldamento( ad esempio limitatore del livello dell’acqua nelle caldaie a vapore).

Potrebbe essere necessario per garantire la corretta accensione e combustione del carburante e per evitare lo sviluppo, l’esistenza e/o l’accensione di una miscela esplosiva di carburante e aria, nonché per evitare danni al sistema riscaldato (come mostrato nell’immagine 3.22).

Il termine “fornace”, putroppo, è fonte di fraintendimenti. Ecco la definizione della norma:

[EN 50156: 2024] 3 Termini e definizioni

3.25 Forno: struttura all’interno della quale il calore viene generato a una temperatura controllata mediante combustione di combustibile.
Nota 1 alla voce: Il termine inglese “furnace” include le strutture all’interno delle quali il calore viene generato mediante elettricità e altre forme di energia. La presente norma si applica anche alle apparecchiature elettriche delle caldaie a vapore a riscaldamento elettrico o a recupero di calore.

Una persona inesperta potrebbe capire che tutti i tipi di forni rientrano in questa norma. In realtà solo le CALDAIE devono seguire queste prescrizioni. Per tutti gli altri tipi di forni, le norme da seguire sono ISO 13577-2 e ISO 13577-4. Ad esempio: i forni di trattamento termico o i forni per il trattamento termico o i forni per il trattamento dei metalli devono seguire le prescrizioni di queste ultime norme.

La valutazione dei livelli di integrità della sicurezza necessari si basa sula norma EN 61508-1: 2010

Ambito

Il presente documento si applica alla progettazione e all’installazione di apparecchiature elettriche, sistemi di sicurezza e circuiti di controllo per caldaie alimentate con combustibili solidi, liquidi o gassosi e relative apparecchiature accessorie.

Stabilisce le linee guida per i requisiti che devono essere soddisfatti per avere corrette condizioni di funzionamento, ridurre eventuali rischi e pericoli legati alla combustione e proteggere gli impianti riscaldati da eventuali danni causati da quanto sopra menzionato.

Tali caldaie e le apparecchiature elettriche possono far parte del seguente impianto:

  • sistemi di riscaldamento dell’acqua
  • impianti di caldaie a vapore (caldaie a vapore e ad acqua calda) e caldaie a vapore a recupero di calore;
  • riscaldatori ad aria calda;
  • riscaldatori a gas a caldo;
  • sistemi di scambiatori di calore;
  • camere di combustione di turbine stazionarie;

La norma indica che la norma EN 50156-1 può essere utilizzata anche come riferimento per i requisiti delle apparecchiature elettriche e per le apparecchiature di trattamento termico, ma non lo consigliamo.

Specifica inoltre requisiti speciali per la gestione della sicurezza funzionale.