IEC 60364-4-41: Protezione da contatti diretti e indiretti
IEC 60364-4-41:Intallazioni di Bassa Tensione – Parte 4-41: Protezione contro la scossa elettrica
Ultima modifica 21/08/2022

La norma definisce i metodi da utilizzare per proteggere le persone dalla scossa elettrica. L’ultima edizione (5.1) risale a marzo 2017. I nuovi requisiti verranno inclusi nella norma italiana CEI 64-8, nel 2021.
Questa norma ha lo stato di “Group Safety Publication” (IEC Guide 104); ciò significa che è destinata ad essere utilizzata principalmente da altri Comitati Tecnici per la stesura delle loro specifiche Norme di Sicurezza del Prodotto. Ciò significa anche che lo standard in sé non è una Norma di Prodotto e non può essere applicata così come è ad un’installazione elettrica specifica. Questa è la differenza principale con NFPA 70 Statunitense o il CE Code Canadese. Questi ultimi sono invece direttamente utilizzati per progettare una distribuzione elettrica sicura di un edificio.
La serie di norme della IEC 60364 è la base per la stesura di norme elettriche (in Italia le “Norme Elettriche per le installazioni fisse” CEI 64-8) di parecchi paesi nel mondo. Di seguito viene riportata una breve lista delle norme di riferimento Elettriche per gli "impianti fissi" di alcune nazioni:
- Australia |
AS 3000 |
- Austria |
OVE / ONORM E8001 |
- Danimarca |
Stærkstrømsbekendtgørelsen 6 |
- Finlandia |
SFS 6000 series 1-7, SFS 6000-8 |
- Francia |
NF C 15 - 100 |
- Germania |
VDE 0100 |
- Grecia |
IEC 60364-6, ELOT-HD 384 |
- Italia |
CEI 64 - 8 |
- Nuova Zelanda |
NZS 3000 |
- Norvegia |
NEK 400 |
- Polonia |
PN-HD 60364 |
- Regno Unito, Malta e Cipro |
BS 7671 |
- Repubblica Ceca |
OSN 332000-4-41, OSN 332000-6-61 |
- Spagna |
UNE HD 60364 |
- Svezia |
SS436 46 61, SS-EN 60364 series |
- Svizzera |
NIV / SN SEV 1000 |
- Ungheria |
MSZ 172, MSZ 4851 |