Ultima modifica: 31/10/2023
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di dare una “base di riferimento” in tema di marcatura CE di Macchinari e responsabilità, presentando il nuovo Regolamento Macchine, che entrerà in vigora dal 20 Gennaio del 2027.
Il focus della formazione è sia una presentazione dell’approccio all’immissione sul mercato di macchinari e impianti, che alle novità introdotte dal Regolamento Macchine.
DURATA: 8 ore
Contenuti
MODULO 1 (4 ore):
- Panorama Legislativo Europeo
- La Blue Guide e l’immissione sul mercato
- Panorama Legislativo Italiano
- Le “regole del gioco” come costruttore
- La Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Messa in sicurezza di macchinari non CE
- Le “regole del gioco” come utilizzatore
- Gli obblighi del Datore di Lavoro
- Sentenze della Cassazione
- Il nuovo (2027) Regolamento Macchine: gli articoli
- Le premesse e il processo di revisione
- Le Principali Novità del Regolamento Macchine
- l’uso di Robot Collaborativi
- Le quasi Macchine
- Intelligenza Artificiale
- La Cybersecurity
- Le modifiche sostanziali
- Costruttore e Mandatario
MODULO 2 (4 ore):
- Prescrizioni Generali del Regolamento Macchine
- Obblighi degli operatori Economici
- Conformità dei Prodotti
- Valutazione della conformità
- La sorveglianza del mercato
- Gli organismi notificati (NOBO)
- Periodo di transizione
- Il nuovo (2027) Regolamento Macchine: gli allegati
- Elenco dei componenti di Sicurezza
- I RESS
- La Doc Tecnica
- I nuovi moduli per la conformità
Docente
GT Engineering è membro di diversi comitati tecnici internazionali che scrivono la normativa tecnica armonizzata alla Direttiva Macchine, tra cui ISO TC 199, comitato tecnico internazionale che si occupa dello sviluppo delle norme di tipo A (ISO 12100) e B armonizzate alla Direttiva Macchine.
La società è anche membro dei comitati tecnici ANSI (American National Standards Institute) B11.0 e B11.19, la prima tratta della metodologia di analisi del rischio e La seconda quella di riduzione del rischio.