2006/42/CE Direttiva Macchine
DESTINATARI: RSPP e ASPP
SCOPO: L’obiettivo del corso è quello di dare una “base di riferimento” in tema di marcatura CE di Macchinari e responsabilità
CONTENUTO: I temi trattati saranno iprincipi di base della Direttiva Macchine (Macchine, Quasi Macchine, allegato V 81/08, responsabilità) e le principali Norme “Meccaniche”.
Ecco i temi in dettaglio:
- Panorama Legislativo Europeo, direttive del nuovo approccio e la Blue Guide
- Introduzione e Campo di Applicazione
- Le quasi Macchine
- Macchine di Allegato IV
- Implicazioni della Marcatura CE
- La clausola di salvaguardia
- Sanzioni
- Prospettive future della Direttiva Macchine
- Messa in sicurezza di macchinari non CE
- Le regole di Base per costruttori e utilizzatori
- Cosa fare per modifiche a Macchinari non CE
- Prestatore d’opera vs costruttore
- Metodologia di Analisi del rischio e compilazione schede di rischio
- Cenni alle principali norme armonizzate alla direttiva macchine
DURATA: 8 ore
GT Engineering è membro ISO TC 199, comitato tecnico internazionale che si occupa dello sviluppo delle norme di tipo A (ISO 12100) e B armonizzate alla Direttiva Macchine, tra cui la ISO 14119 e ISO 13849-1, entrambe in fase di revisione.
La società è anche membro dei comitati tecnici ANSI (American National Standards Institute) B11.0 e B11.19, la prima tratta della metodologia di analisi del rischio e L a seconda quella di riduzione del rischio. Entrambe le norme sono in fase di revisione e saranno pubblicate entro fine 2019.