Rischio Elettrico

Rischio Elettrico

Rischio Elettrico

Norme, misure necessarie, analisi e consulenza sul rischio elettrico

Rischio Elettrico

Il D. Lgs. 81/08 (Capo III “Impianti ed apparecchiature elettriche”) stabilisce che i datori di lavoro devono prendere le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati da tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione.
Il rischio elettrico si declina in Rischio di Incendio (danno alle strutture) e in Rischio di elettrocuzione (danno alle persone). 
A loro volta questi due rischi vanno analizzati in dettaglio sia sulla base dell'architettura dell'impianto Elettrico che del 
grado di manutenzione dello stesso.
 
GT Engineering affronta l'Analisi del rischio elettrico con precisione e pragmatismo, limitando la quantità di documenti e concentrandosi sugli aspetti significativi che influenzano il Rischio stesso. 
La metodologia è stata utilizzata più volte in società di settori diversi, dall'ospedaliero all'accieria.

Sicurezza nella robotica collaborativa

Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che un robot può essere progettato per un compito collaborativo, ma è l'applicazione che rende il "robot collaborativo". Lo standard di riferimento per l'applicazione collaborativa è ISO / TS 15066: 2016 - ROBOT E DISPOSITIVI ROBOTICI - ROBOT COLLABORATIVI Lo standard sarà incluso nella nuova edizione di 2 importanti standard sui robot: ISO 10218-1: Robotica - Requisiti di sicurezza per i sistemi robotizzati in ambiente industriale - Robot ISO 10218-2: R