Consulenza

Consulenza
Consulenza / Marcatura CE ATEX (2014/34/UE)

Marcatura CE ATEX (2014/34/UE)

Messa in Sicurezza Macchine non Marcate CE secondo gli Standard più aggiornati delle attuali disposizioni

La Direttiva 2010/34/UE, che da Aprile 2015 ha sostituito la 94/9/CE, riguarda la Marcatura CE Macchine e l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

Questa direttiva riguarda quindi tutti i prodotti utilizzati in zone potenzialmente esplosive (secondo Direttiva 99/92/CE). I prodotti sono quelli sia Elettrici che solo Meccanici. 

Ogni metodo di protezione ha una norma armonizzata da rispettare. Qui se ne elencano alcune:

- EN 60079-1: Apparecchiature protette mediante custodie a prova d'esplosione "d". Si tratta per esempio dei quadri in foto.
- EN 60079-11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca “i”   e EN 60079-25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca. Sono da utilizzare per la progettazione rispettivamente di strumentazione a sicurezza intrinseca e di sistemi fatti da più componenti a sicurezza intrinseca.

- EN 60079-31: Apparecchi con modo di protezione mediante custodie "t" destinati ad essere utilizzati in presenza di polveri combustibili. 

 

E' da notare che, in relazione al fatto che le zone "Classificate" sono sei (0, 1, 2 per i gas e 20, 21 e 22 per le polveri), non tutti i metodi di protezione sono idonei per tutte le zone. La protezione "d" per esempio è idonea per le zone 1 e 2, ma non per le zone 0 o per zone a rischio per la presenza di polveri.

 

Dovete progettare un quadro con metodo di protezioine "t" da certificare con un organismo e vi serve un supporto tecnico per capire quali componenti usare e per la preparazione del fascicolo tecnico?

Dovete realizzare un filtro che lavora con polveri esplosive?

Volete capire se all'interno del vostro macchinario serve strumentazione o in generale servono componenti marcati CE ATEX secondo la direttiva in oggetto?

Non esitiate a chiamarci, anche per alcuni chiarimenti.

Approfondimenti
Rischio ATEX

Direttiva ATEX 99/92/CE e Rischi di Esplosione

Il D.Lgs 81/08 Art.290 sulla valutazione dei rischi di esplosione, stabilisce che: Nell'assolvere agli obblighi stabiliti dall'articolo 17, comma 1, il datore di lavoro valuta i rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive, tenendo conto almeno dei seguenti elementi: a) probabilità e durata della presenza di atmosfere esplosive; b) probabilità che le fonti di accensione, comprese le scariche elettrostatiche, siano presenti e divengano attive ed efficaci; c) caratteristiche dell'impianto, sostanze utilizzate, processi e loro possibili interazioni; d) entità degli effetti