Salvavita: GFCI Americano e Salvavita Italiano

Salvavita: GFCI Americano e Salvavita Italiano

Salvavita Ground Fault Circuit Interrupter: 50% in meno di incidenti per elettrocuzione

Ultima modifica 09/07/2022

Salvavita: il GFCI americano rispetto al nostro salvavita

Il Salvavita americano noto come GFCI (Ground Fault Circuit Interrupter) è l'equivalente Americano del nostro differenziale ad alta sensibilità o salvavita. Introdotto negli anni '70 nel codice elettrico americano (il NEC) ha contribuito a ridurre del 50% gli incidenti per elettrocuzione nelle abitazioni americane.
Sebbene obbligatorio nel settore civile, non è ancora richiesto in quello industriale a causa della sua bassa taratura: interviene ad una corrente pari a 6mA e deve essere insensibile sotto i 4mA. Soglie troppo basse per il settore industriale.
Nel 2012 è stato introdotto il primo Salvavita GFCI "industriale": definito dalla normativa UL e avente una soglia di intervento pari a 20mA; ancora inferiore ai nostri 30mA ma probabilmente sufficiente ad evitare interventi intempestivi nel settore industriale.
In Europa il 30mA si utilizza da decenni; era strano che negli Stati Uniti dove la tensione industriale è maggiore che da noi (fino a 600V) non fosse obbligatoria una tale protezione per le persone.
Da notare infine come non si siano "uniformati" ai nostri 30mA, ritenuti per loro non sufficienti a proteggere la persona.
Ci attendiamo ora che il Salvavita Industrial GFCI sia reso obbligatorio nella prossima edizione 2014 del National Electrical Code.
 
Per qualsiasi dubbio o consulenza sulle normative Americane o Canadesi, non esitate a contattarci.

Sicurezza nella robotica collaborativa

Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che un robot può essere progettato per un compito collaborativo, ma è l'applicazione che rende il "robot collaborativo". Lo standard di riferimento per l'applicazione collaborativa è ISO / TS 15066: 2016 - ROBOT E DISPOSITIVI ROBOTICI - ROBOT COLLABORATIVI Lo standard sarà incluso nella nuova edizione di 2 importanti standard sui robot: ISO 10218-1: Robotica - Requisiti di sicurezza per i sistemi robotizzati in ambiente industriale - Robot ISO 10218-2: R