Normativa ATEX e Classificazione Aree Atex

La Normativa Atex per la Classificazione Atex delle Aree a Rischio

Ultima modifica: 17/07/2025

La Classificazione Atex dei luoghi con pericolo di esplosione (zona atex) per la presenza di esplosivi, fluidi infiammabili e polveri combustibili è stata in passato oggetto della Normativa Atex CEI 64-2 e della relativa appendice CEI 64-2/A.
La suddetta norma aveva origine nazionale, non era né armonizzata né unificata a livello europeo in quanto fino al 1996 non esistevano documenti di armonizzazione (HD) o Norme (EN) CENELEC sull’argomento.

Nel settembre 2002 il CENELEC ha pubblicato la Norma EN 50281-3 «Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive in presenza di polveri combustibili – Parte 3: Classificazione dei luoghi pericolosi dove polveri combustibili sono presenti o possono essere presenti» che il CEI ha recepito come Norma nazionale CEI EN 50281-3 (CEI 31-52), prima edizione, fasc. 6947, del giugno 2003.
La Norma CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) ha introdotto una nuova filosofia (nuovi termini e nuovi concetti) che ha reso superata la terminologia e i metodi di classificazione dei luoghi utilizzati nella Norma CEI 64-2. In particolare la definizione di luogo di Classe 2 (per polveri infiammabili) e il termine Centro di pericolo della Norma CEI 64-2 non vi compaiono e sono stati introdotti i tipi di zone 20, 21, 22, non presenti nella Norma CEI 64-2, in analogia con le zone 0, 1, 2 previste per i gas, i vapori e le nebbie infiammabili.
Per rispettare i tempi della Direttiva 1999/92/CE e del D.Lgs. 233/03, il 30 giugno 2003 è stato abrogato il Capitolo IV LUOGHI DI CLASSE 2 (C2) della Norma CEI 64-2 quarta edizione.

Nell’ottobre 2005 il CEI ha pubblicato la Guida 31-56, prima edizione, fascicolo 7527 “Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili – Guida all’applicazione della CEI EN 61241-10 (CEI 31-66)”.
Nel luglio 2004 il CENELEC ha pubblicato la Norma EN 61241-10 “Electrical apparatus for use in the presence of combustible dust Part 10: Classification of areas where combustible dusts are or may be present” che il CEI ha recepito come Norma nazionale CEI EN 61241-10 (CEI 31-66), prima edizione, fascicolo 8290, del maggio 2006 “Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili – Parte 10: Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti polveri combustibili”.

Nell’ ottobre 2007 il CEI ha pubblicato la Guida CEI 31-56, fascicolo 9049C (edizione consolidata) comprendente le varianti V1 del 2006 (fascicolo 8102) e V2 del 2007 (quest’ultima pubblicata solo mediante comunicazione su CEINFORMA).
Nell’agosto 2008 il CENELEC ha pubblicato la Norma EN 60079-10-2 “Explosive atmospheres Part 10-2: Classification of areas – Combustible dust atmospheres”, che il CEI ha recepito come Norma nazionale CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88), prima edizione , fascicolo 10149, del gennaio 2010  “Atmosfere esplosive – Parte 10-2: Classificazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili”.

Nel settembre 2012 il CEI ha pubblicato la Variante V1 (fascicolo 12214) alla Guida CEI 31-56, fascicolo 9049C, applicazione della  Norma CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88), prima edizione. Si ricorda che la Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66) per le polveri combustibili e la Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) per i gas, i vapori e le nebbie infiammabili sono indicate come riferimento per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione dal D.Lgs. 81/08, nella Nota 3 dell’Allegato XLIX; dette norme sono ora sostituite rispettivamente dalla Norma CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88) e dalla Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87), che devono essere intese come loro sostitute alla luce dell’evoluzione della Regola dell’arte (vedi art.28, comma 3 del D.Lgs. 81/08).

Nel marzo 2015 il CENELEC ha pubblicato la Normativa ATEX EN 60079-10-2 “Explosive atmospheres Part 10-2: Classification of areas – Explosive dust atmospheres”, seconda edizione, che il CEI ha recepito come Norma nazionale CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88), seconda edizione , fascicolo 15168, dell’ottobre 2016  “Atmosfere esplosive – Parte 10-2: Classificazione Atex dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili”.

Nel 2020 è uscita una nuova edizione della IEC 60079-10-1, quella attuale. Per la prima volta introduce un metodo per la determinazione del tipo di zona con l’uso del nomogramma rappresentano nella Figura C.1

Sicurezza nella robotica collaborativa
Non esiste un "robot collaborativo". Questa è una delle prime dichiarazioni di chi lavora nella robotica collaborativa. Il motivo è che ...