AT 1: La Direttiva ATEX prodotti: 2014/34/EU e l'idoneità delle apparecchiature

Ultima modifica: 17/07/2025

Obiettivi del corso

TARGET: Reparto tecnico di produttori e utilizzatori di macchinari.

OBIETTIVI: La formazione parte dalla classificazione delle aree con possibile presenza di sostanze potenzialmente esplosive, che normalmente viene consegnata al costruttore di macchinari o impianti. Su questa base, l’obiettivo del corso è capire i principi alla base della progettazione di componenti idonei per zone classificate. Vi spiegheremo come viene compilata la “stringa ATEX” presente in tutti gli Equipment marcati “CE ATEX”.

DURATA: 8 ore

Contenuti

  • Il Triangolo dei Gas e il Pentagono delle Polveri
  • Le Caratteristiche dei Gas
  • Le Caratteristiche delle polveri
  • Le Sorgenti d’innesco
  • IEC 60079-0: Introduzione
  • Riduzione di rischio esplosione
  • Regole per l’Inertizzazione CEN TR 15281
  • Le leggi di riferimento in Europa
  • La Classificazione delle Aree in Nord America
  • Le leggi di riferimento e necessità organismo
  • Campo di Applicazione della 2014/34/UE
  • La Marcatura delle Apparecchiature
  • Component, Equipment and Simple Apparatus
  • Gli Assembly (IEC TS 60079-46)
  • Esempi di marcatura di Apparecchiature
  • La Certificazione IECEx
  • La Certificazione in USA e Canada

 

Docente

GT Engineering è membro dei seguenti Comitati Tecnici e gruppi di lavoro relativi al rischio di Esplosione:

  • TC 31J Classification of hazardous areas and installation requirements. È il comitato tecnico dell’IEC che scrive le norme per la classificazione delle aree ATEX (IEC 60079-10)
  • Gruppo di lavoro del CEI che sta preparando la revisione delle guide GAS e Polveri utilizzate in Italia per la classificazione dei luoghi ATEX (CEI 31-35 e CEI 31-56)
  • CEN TC 305 Potentially explosive atmospheres – Explosion prevention and protection. È il comitato tecnico del CEN che scrive le norme per l’analisi del rischio di esplosione (es. EN 1127-1)
  • IEC 60079-46 per analisi del rischio e marcatura degli Insiemi ATEX. Membro IEC/TC 31/MT 60079-46 “Equipment assemblies”.
  • IEC 60079-42 per utilizzo di componenti “SIL” per riduzione del rischio di esplosione. Membro IEC/TC 31/WG 42 “Safety Devices Related to Explosion Risk”