FS 2: ISO 13849-1, IEC 62601 e introduzione alle applicazioni in Low Demand

Ultima modifica: 14/11/2025

Obbiettivi del Corso

La formazione ha un approccio pratico alla progettazione dei sistemi di controllo che svolgono funzioni di sicurezza secondo ISO 13849-1 (la cui quarta revisione è stata pubblicata nell’aprile 2023) e secondo la IEC 62061 (ultima edizione nel 2021). La nuova edizione ha reso quest’ultima norma più fruibile e offre dei vantaggi rispetto alla ISO 13849-1. La formazione include anche un’introduzione ai sistemi di sicurezza in modalità a bassa richiesta (Low Demand).

Il programma è pensato per i costruttori di macchinari dotati di circuiti di sicurezza relativamente semplici, che utilizzano interblocchi, barriere di sicurezza (AOPD), contattori e Azionamenti a velocità variabile (VSD), interessati ad ampliare le proprie conoscenze su come applicare la norma IEC 62061 e che desiderano comprendere le basi dei sistemi di sicurezza ad alta e bassa richiesta.

A CHI È INDIRIZZATO: Tecnici elettrici e meccanici che lavorano per un costruttore di Macchinari.

DIFFERENZE TRA I CORSI FS 1, FS 2 e FS 3: 

  • Il corso FS 1 è dedicato a chi vuole ottenere una buona conoscenza della ISO 13849-1, che permetta di calcolare i Performance Level di una funzione di sicurezza.
  • Il corso FS 2 è dedicato a chi è interessato anche alla IEC 62061 (calcolo dei Safety Integrated Level – SIL) e vuole approfondire le differenze tra i sistemi in High e Low Demand.
  • Il corso FS 3, infine, è indicato a chi possiede già una buona conoscenza della ISO 13849-1 ed è interessato ad approfondire i seguenti aspetti: la IEC 62061, la normativa sul Low Demand (IEC 61508 e IEC 61511), come interpretare un certificato di un trasmettitore di pressione “certificato SIL”, come gestire sistemi “misti” ovvero con loop sia in High che Low demand e in generale ottenere un’ottima conoscenza della normativa legata alla sicurezza Funzionale.

I programmi FS 1, FS 2 e FS 3 sono a cascata: FS 2 comprende tutto il programma del corso FS 1, mentre il corso FS 3 comprende tutto il programma di FS 1 e FS 2.

DURATA: 16 ore, in presenza o in remoto

Contenuti

PARTE 1: 4 ore

INTRODUZIONE ALLA SICUREZZA FUNZIONALE e LA ISO 13849-1

  • Sicurezza macchine e le protezioni
  • Gli interblocchi
  • Le logiche di Sicurezza
  • Gli attuatori: il teleruttore
  • Il principio di base della sicurezza funzionale
  • Introduzione ai sistemi in High e Low demand
  • Come valutare il livello di affidabilità minimo
  • ISO 13849-1: principi di base
  • Categoria 1 – singolo canale
  • Categoria 2

 

PARTE 2: 4 ore

LA ISO 13849-1 e ESEMPI DI ARCHITETTURE

  • Categorie 3 e 4 – doppio canale
  • La procedura semplificata
  • Principali schemi elettrici di sicurezza
  • Stima della Copertura Diagnostica
  • Principali schemi elettrici
  • Principali schemi pneumatici e Idraulici
  • Esempi pratici di applicazione
  • Cenni alla Validazione

 

PARTE 3: 4 ore

LA NORMA IEC 62061

  • IEC 62061: Introduzione
  • Sottosistemi di base Architettura A
  • Sottosistemi di base Architettura B
  • Sottosistemi di base Architettura C
  • Sottosistemi di base Architettura D
  • Sistemi in Low Demand mode of operation
  • I tassi di guasto
  • L’Hardware Fault Tolerance
  • Come si calcola l’SFF
  • Componenti di tipo A e B
  • Il Proof Test
  • Calcolo del PFD

 

PARTE 4: 4 ore

ESEMPI DI ARCHIETTURE E VALIDAZIONE

  • Principali schemi elettrici di sicurezza
  • Stima della Copertura Diagnostica
  • Principali schemi elettrici
  • Principali schemi pneumatici e Idraulici
  • Esempi di sottosistemi di sicurezza
  • Vari esempi di calcolo dell’affidabilità
  • Il Piano di Validazione
    • Elenco dei guasti
    • Validazione delle misure contro i guasti Sistematici
    • Informazioni necessarie per la Validazione
    • Analisi e Prove

Docente

Il Docente è membro dei seguenti Comitati Tecnici IEC e ISO:

  • Membro del Comitato Tecnico TC 44/MT 62061 for IEC 62061: Safe control systems for machinery
  • Membro del Comitato Tecnico TC 44/PT 63394 for IEC TS 63394: Guidelines on safe control systems for machinery
  • Membro del Comitato Tecnico TC 65/SC 65A/MT 61511 for IEC 61511: Functional safety – Safety instrumented systems for the process industry
  • Membro del Comitato Tecnico TC 65/SC 65A/MT 61508-1-2 for IEC 61508: Maintenance of IEC 61508-1, -2, -4, -5,-6 and 7
  • Membro del Comitato Tecnico ISO/TC 199, for ISO 13849-1