Ultima modifica: 25/07/2023
È in preparazione una nuova edizione della ISO 14119. Le principali modifiche sono:
- Inclusione delle Trapped keys, che attuamente sono in trattate dalla ISO/TS 19837:2018 “Sicurezza del macchinario – Dispositivi di interblocco a chiave bloccata – Principi per la progettazione e la selezione”;
- Inclusione fault masking che attuamente è trattato dalla ISO/TR 24119:2015 “Safety of machinery — Evaluation of fault masking serial connection of interlocking devices associated with guards with potential free contacts”;
- Indicazioni specifiche per l’utilizzo della Tabella 3: “Misure addizionali per evitare manomissioni del dispositivo in base al tipo di interblocco”.
I dispositivi di interblocco possono essere classificati usando diversi criteri, come la natura del collegamento tra la protezione e il sistema di output, del tipo di tecnologia (elettromeccanica, pneumatica, elettronica, ecc.) del sistema di output. Devono essere installate in modo robusto e adatto e in accordo con le istruzioni fornite dal costruttore.
La norma fornisce i requisiti di disposizione e fissaggio sia per gli interruttori di posizione che per gli attuatori.
Quando si sceglie un dispositivo di interblocco per un macchinario, è necessario considerare tutte le fasi del ciclo di vita della macchina.
Alcuni dei criteri di selezione sono:
- Le condizioni d’uso e l’uso previsto della macchina;
- I pericoli presenti nella macchina.
La norma fornisce procedure per evitare l’elusione dell’interblocco e misure addizionali per minimizzare la possibilità di eludere i dispositivi di Tipo 5 (Trapped Keys).
Le specifiche seguenti si applicano ai dispositivi di interblocco Trapped Keys:
- trattenimento della chiave;
- duplicazione della chiave.
La pubblicazione della nuova edizione è prevista entro la prima metà del 2023.