Sicurezza Funzionale: EN ISO 13849
EN ISO 13849-1 e la sicurezza funzionale dei macchinari
DESTINATARI: dipartimento elettrico e meccanico di costruttori macchinari
SCOPO: L'obiettivo del corso è presentare la metodologia della norma di riferimento per la sicurezza dei sistemi di comando delle macchine: ISO 13849-1, grazie anche al software SISTEMA, si è ormai imposta coma la norma tecnica più utilizzate per la progettazione dei sistemi di sicurezza dei macchinari. L’edizione attuale è del 2016, e stiamo ora sviluppando la nuova edizione, il cui testo ha raggiunto lo stadio di CD2. La nuova edizione vedrà la luce nel 2021; durante il corso si presentano anche le principali novità che, molto probabilmente, vedranno la luce nella prossima versione.
Si tratteranno non solo i sistemi elettrici, ma anche quelli pneumatici e quelli idraulici. Infine, ai partecipanti verrà mostrato come, partendo dallo schema elettrico, sia possibile definire lo schema a blocchi della parte di comando legato alla sicurezza.
CONTENUTO:
I principali temi trattati sono qui di seguito elencati (8 ore circa):
- Introduzione alla Sicurezza Funzionale
- Le basi della EN ISO 13849-1
- Definizione di una Funzione di Sicurezza
- Definizione di Subsystem, Canale e Blocco
- La Funzione di Reset
- La Copertura Diagnostica
- Il PLr e il PL
- Principali schemi Elettrici di Sicurezza
- Principali schemi Pneumatici e Idraulici di Sicurezza
- Il Mascheramento del Guasto (Fault Masking)
- Sicurezza Elettrica e Sicurezza Meccanica
- Esempi Risolti
- La Validazione (ISO 13849-2)
- Principali novità della nuova edizione della ISO 13849-1 che sarà pubblicata nel 2021
DURATA: 8 ore.
GT Engineering è membro ISO TC 199 per la sicurezza dei macchinari e sta partecipando, a livello internazionale, alla stesura del testo della nuova edizione sia della ISO 13849-1 che della IEC 62061.