Ultima modifica: 03/03/2023
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso è presentare le norme di riferimento associate alla sicurezza funzionale dei Macchinari, considerando il fatto che talvolta vi possono essere sistemi sia in high demand mode (alta richiesta) che in Low Demand Mode (bassa richiesta) seguendo e confrontando le norme ISO 13849-1 e IEC 62061 con la IEC 61511.
Si tratteranno non solo i sistemi elettrici, ma anche quelli pneumatici e quelli idraulici. Infine, ai partecipanti verrà mostrato come, partendo dallo schema elettrico, sia possibile definire lo schema a blocchi della parte di comando legato alla sicurezza.
DURATA: 8 ore.
Contenuti
- Cenni storici sulla Sicurezza Funzionale
- I Sistemi di Sicurezza in High and Low Demand
- Cosa è un Sistema di controllo di Sicurezza
- Tasso di Guasto (λ)
- Frazione di Guasti sicuri – Safe Failure Fraction (SFF)
- Copertura Diagnostica (DC)
- Integrità della Sicurezza e Vincoli di Architettura
- Mean Time to Failure (MTTF)
- Common Cause Failure (CCF)
- Proof Test
- Mission Time e Vita Utile
- L'Affidabilità della Funzione di Sicurezza in Low Demand.
- L'Affidabilità della Funzione di Sicurezza in High Demand.
- La Determinazione del PL richiesto (PLr ) secondo la ISO 13849-1
- La Determinazione del SIL richiesto (SILr) secondo la IEC 62061
- Le Differenze tra i due approcci
- Le Specifiche dei requisiti di Sicurezza.
- La Decomposizione della Funzione di Sicurezza
- Il Processo Iterativo per raggiungere il Livello di Affidabilità Richiesto.
- I Guasti Sistematici e i requisiti di base di una Funzione di Sicurezza.
- Le considerazioni sui guasti e la Fault Exclusion (EN ISO 13849-1).
- Le Norme Tecniche per i dispositivi dei Circuiti di Controllo: for Control Circuit devices: Azione di apertura diretta, contattori utilizzati in applicazioni di Sicurezza, come evitare guasti sistematici con i contattori, un esempio di protezione dei contattori, implicazioni derivanti dalla IEC 60204-1, Abilitazione e Mantenimento dei dispositivi.
- Misure per evitare i guasti sistematici: Principi di Sicurezza di Base e Principi di Sicurezza ben collaudati (EN ISO 13849-1).
- Limited and Full Variability Language
- Rappresentazione fisica e logica delle Categorie
- Le Categorie della ISO 13849-1: Categoria B, Categoria 1, Categoria 2, Categoria 3, Categoria 4, i requisiti di base delle Categorie
- Le quattro Architetture della IEC 62061
- Esempi di architetture elettriche
- Il Piano di Validazione
Docente
GT Engineering è membro ISO TC 199 per la sicurezza dei macchinari e partecipa, a livello internazionale, alla stesura del testo della nuova edizione della ISO 13849-1. che sarà pubbicata probabilmente nella prima metà del 2023.
E’ membro del IEC/TC44 – MT 62061. Ha partecipato, sempre a livello internazionale, alla stesura della Seconda Edizione della IEC 62061, pubblicata a Marzo 2021.
Membro del gruppo di lavoro formato nel 2021 per la stesura la Guida Tecnica per la sicurezza funzionale dei macchinari (IEC TS 63394)
GT Engineering è anche membro dei comitati tecnici internazionali che si occupano dell’aggiornamento della IEC 61511-1 (Sistemi di Sicurezza in Low Demand) e della serie di norme IEC 61508 (Norma madre della Sicurezza Funzionale).